Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Anche Pietro Vierchowod scende in campo a difesa dell'autenticità del tartufo bianco del Monferrato

Il progetto scientifico a tutela del prodotto d'eccellenza del Monferrato coinvolge i professori Vito Rubino, Maurizio Aceto e Guido Lingua

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Tartufo bianco del Monferrato
Tartufo bianco del Monferrato

Sabato 15 ottobre 2022, presso il Castello di Trisobbio (AL), si è svolta la terza giornata sulla tracciabilità analitica e l'autenticità del tartufo bianco del Monferrato. Ospiti dell'iniziativa e relatori del convegno i professori Maurizio Aceto, Vito Rubino (DISSTE) e Guido Lingua (DISIT), che hanno fornito agli astanti i primi dati ottenuti dalle ricerche in corso, il cui progetto è stato in parte finanziato dalla ATS.

Nella splendida cornice medievale l'ATS dei Comuni del Monferrato ha voluto celebrare il prodotto eccellenza del territorio con un testimonial d'eccezione: l'ex calciatore e oggi allenatore Pietro Vierchowod, campione del mondo a Madrid nel 1982 e d'Italia, vestendo le casacche di Roma e Sampdoria, a cavallo degli anni '80 e '90.

«I consumatori — ha spiegato al pubblico presente il professor Vito Rubino a margine dell'evento — chiedono trasparenza sull'origine di un prodotto tanto prezioso quanto ricercato ed esigono certezze al riguardo: per questo L'Università del Piemonte Orientale si sta impegnando nella messa a punto di un sistema di analisi biologiche e chimiche che possano offrire elementi sempre più oggettivi al riguardo.»

«La prima fase delle analisi chimiche ha dato ottimi risultati — commenta il professor Maurizio Aceto — ma occorreranno molti campioni per avere una rappresentatività significativa.»

Per informazioni sul progetto è possibile contattare il professor Vito Rubino via mail all'indirizzo vito.rubino@uniupo.it

    Ultima modifica 18 Ottobre 2022

    Leggi anche

    AURORA: sviluppato dal professor Canonico lo strumento digitale per i pazienti affetti da HIV+

    Il professor Canonico ha sviluppato uno strumento digitale per supportare i pazienti HIV+ nel progetto AURORA, condotto dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e promosso dalla SSD Laboratori di Ricerca DAIRI. Lo strumento, che mira a migliorare l'aderenza terapeutica e il monitoraggio clinico, è frutto della collaborazione tra clinica, ricerca e informatica medica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Aprile 2025

    Massimo Canonico

    Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules"

    Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con UniMi, ha presentato un evento dedicato alle ultime ricerche nel campo dei prodotti naturali. Gli esperti hanno discusso di chimica organica e di una pluralità di temi che ha spaziato dalla sintesi di vaccini allo studio dei cannabinoidi, fino allo sviluppo di nuovi farmaci e inibitori.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 17 Aprile 2025

    Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules

    PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

    PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

    PREPSHIELD parte il 1° settembre