- Argomento
- Scienza e Ricerca
ALPSTREAM per la “Riqualificazione e riconnessione di risorgive afferenti al Torrente Pellice”
I ricercatori UPO e UNITO mirano ad aumentare il numero e la qualità ambientale dei siti riproduttivi per la fauna ittica
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

La Regione Piemonte ha pubblicato l’elenco dei progetti finanziati all’interno del bando regionale per interventi di riqualificazione fluviale (DGR 15-475 dell’8 novembre 2019 e bando pubblico approvato con DD 551/A1604A del 13 novembre 2019) e il progetto “Riqualificazione e riconnessione di risorgive afferenti al Torrente Pellice” – curato per l'Università del Piemonte Orientale dal ricercatore Alberto Doretto nell'ambito delle attività del DISIT – è stato approvato e ammesso al finanziamento.
Il progetto è stato promosso dall’Associazione per la Tutela degli Ambienti Acquatici e Ittiofauna (ATAAI-ODV) in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i comuni di Luserna San Giovanni, Torre Pellice e Villar Pellice. È prevista la realizzazione di una serie di interventi volti a ripristinare la connessione tra alcune risorgive e il torrente Pellice, al fine di aumentare il numero e la qualità ambientale dei siti riproduttivi per la fauna ittica.
In questo contesto, il Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini/ALPSTREAM, che coinvolge i gruppi di ricerca in Ecologia fluviale del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’UPO e del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, ha svolto un ruolo di primo piano sin dalle fasi iniziali del progetto, al cui interno viene elencato come partner tecnico-scientifico.
Ultima modifica 6 Settembre 2022
Leggi anche
Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
