- Argomento
- Studenti
Alessia Cervino a Coimbra: un progetto Free Mover per riflettere su diritti umani e sostenibilità
Dal 22 al 25 luglio, grazie a un progetto Free Mover, la studentessa del DIGSPES Alessia Cervi è stata ospite presso la Faculdade de Direito dell'Università di Coimbra, dove si è tenuta la Summer ELSA Law School. Il progetto ha visto la collaborazione di enti quali Ius Gentium Conimbrigae, Human Rights Center (IGC/CDH) e CES - Centre for Social Studies.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione
![Il gruppo di studentesse e studenti alla ELSA Law School 2024](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2024-08/1723713485236.jpg?itok=Ziwu2y5a)
Alessia Cervino, studentessa del corso di Laurea magistrale di Giurisprudenza presso l'Università del Piemonte Orientale, ha partecipato tramite progetto Free Mover alla Summer ELSA Law School presso l'Università di Coimbra, in Portogallo.
Dal 22 al 25 luglio, Alessia Cervino ha potuto approfondire temi quali i diritti umani e la sostenibilità ambientale, tematiche attuali e, al tempo stesso, fortemente intrecciate con la storia di Coimbra, sede di uno dei più antichi centri accademici del mondo e un bastione storico di ideali progressisti.
Le ELSA Law School sono eventi accademici di portata internazionale organizzati dalle Sezioni Locali di ELSA e dedicati allo studio e all’approfondimento di una specifica tematica del diritto, attraverso un programma accademico interamente in lingua inglese, strutturato in seminari, conferenze, Institutional Visit e workshop, cui partecipano professori universitari, professionisti ed esperti del settore. Tali iniziative sono rivolte a giovani giuristi provenienti da tutto il mondo, alimentando scambi e confronti, nonché permettendo ai partecipanti di conoscere il paese ospitante attraverso attività culturali, sportive e ludiche altamente aggregative.
«Questo progetto Free Mover – ha dichiarato Alessia Cervino – mi ha permesso di raggiungere il Portogallo e accrescere le mie competenze nell’ambito della tutela dei diritti umani e della sostenibilità ambientale. Mi complimento sinceramente con l'associazione ELSA Coimbra per l'ottima organizzazione: sia dal punto di vista accademico sia da quello sociale. È stato formativo e incoraggiante potersi confrontare con persone provenienti da tutta Europa. Ho conosciuto nuovi docenti, colleghi e amici».
- Tag
- Sostenibilità
Ultima modifica 21 Agosto 2024
Leggi anche
Change Management ed Engagement: strumenti manageriali per affrontare le sfide aziendali
Il corso si terrà dal 13 marzo all'11 aprile 2025 presso la sede UPO di via Perrone 18 a Novara, mentre l'ultimo incontro si svolgerà in una location d'eccezione: Villa San Remigio a Verbania.
Un team di docenti di alto profilo guiderà i partecipanti in questo percorso formativo.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025
![Change Management ed Engagement](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/Screenshot%202025-02-11%20132004.png?itok=_IntVNB8)
Free Mover UPO al City College of New York
Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche ha visitato, insieme al prof. Riccardo Miggiano, il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025
![Students_with_Jeruzalmi_Lab](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/Students_with_Jeruzalmi_Lab%20copia.jpg?itok=tRSiJDAQ)
"Gli studenti raccontano le imprese sostenibili": al via la prima edizione del premio
UPO partecipa al premio "Gli studenti raccontano le imprese sostenibili" promosso da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte e BPER Banca. Il concorso è rivolto a studentesse e studenti che abbiano discusso una tesi sulle tematiche ESG tra il 1° gennaio 2023 e il 28 febbraio 2025. In palio sette premi in denaro, da 700 a 2.000 euro. Candidature entro il 7 marzo 2025.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2025
![Gli studenti raccontano le imprese sostenibili](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/nj.jpg?itok=Q23Nv6tS)
Presentato presso la Provincia di Novara il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!"
L’UPO è partner dell’iniziativa presentata martedì 04 febbraio 2025 in conferenza stampa presso la Sala consiliare della Provincia di Novara. Il progetto promuove laboratori, talk e tirocini per l'orientamento e il contrasto alla disoccupazione giovanile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2025
![La conferenza stampa di presentazione del progetto](/sites/default/files/styles/standard_870x490_/public/2025-02/Progetto%20Upi%201_16_9.jpg?itok=huAUxznc)