Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Da AIRC tre finanziamenti per il Dipartimento di Scienze del Farmaco

I tre progetti finanziati da AIRC, nell'ambito della Call 2023 - Investigator Grant, sono coordinati da Chiara Porta, associata di Patologia generale, Tracey Pirali e Gian Cesare Tron, entrambi ordinari di Chimica farmaceutica.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Chiara Porta, Gian Cesare Tron, Tracey Pirali
Da sin.: Chiara Porta, Gian Cesare Tron, Tracey Pirali

credits © Archivio UPO

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale ha ottenuto tre finanziamenti AIRC nell'ambito della Call 2023 - Investigator Grant, che vedono coinvolti tre docenti del Dipartimento come coordinatori e altrettanti membri dei team e collaboratori. 

Il primo progetto dal titolo “Combining epigenetic and macrophage reprogramming to boost anti-tumor immunity of malignant pleural mesothelioma” è coordinato dalla professoressa Chiara Porta ed è rivolto allo studio di nuove strategie di immunoterapia per il mesotelioma pleurico, un tumore toracico aggressivo e legato all'esposizione all’amianto, generalmente refrattario alle terapie convenzionali.

Nello specifico, la ricerca mira a migliorare l'efficacia degli anticorpi neutralizzanti i checkpoint immunitari attraverso la loro combinazione con un inibitore di EZH2, un modulatore epigenetico che, oltre a inibire la proliferazione delle cellule tumorali, le renderebbe più immunogeniche, e approcci di riprogrammazione dei macrofagi immunosoppressivi in cellule effettrici, capaci di stimolare la risposta immunitaria anti-tumorale.

Anche il secondo progetto, coordinato dalla professoressa Tracey Pirali, si colloca nell'ambito dell'immunoterapia del cancro e si intitola “Leveraging new chemical modalities for reprogramming IDO1 half-life in cancer immunotherapy”. A partire da risultati ottenuti durante un primo progetto TRIDEO AIRC/Fondazione Cariplo, con questo specifico grant si vuole identificare una modalità efficace per colpire IDO1, un enzima che gioca un ruolo chiave nell'immune escape e per il quale le strategie terapeutiche adottate finora non hanno fornito i risultati sperati.

In questo progetto, si esploreranno diverse strategie, dall'apo-inibizione alla modulazione dell'attività di signalling passando attraverso la degradazione tramite PROTAC, con l'obiettivo di ridurre l'emivita della proteina e in ultimo favorire l'attacco delle cellule tumorali da parte del sistema immunitario. 

Il terzo progetto dal titolo “Old dog, new tricks. Inhibiting HDACs using isonitriles. Novel epigenetic drugs against triple negative breast cancer” è coordinato dal professor Gian Cesare Tron ed è volto a esplorare il gruppo isonitrilico come nuovo gruppo coordinante dello ione zinco presente a livello dell'enzima istone deacetilasi, un enzima chiave nella regolazione della trascrizione genica.

I vantaggi di questa sostituzione rispetto all'utilizzo dell'acido idrossammico, presente in tutti gli inibitori HDAC approvati ad oggi, sono la migliore selettività d'azione, un metabolismo meno tossico e migliori proprietà farmacocinetiche. Lo studio di tali inibitori aprirà così la strada all'utilizzo del gruppo isonitrilico in altre ricerche in ambito oncologico.

    Ultima modifica 24 Gennaio 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza