- Argomento
- Scienza e Ricerca
AIRC sostiene la ricerca UPO sul ruolo del microbiota intestinale in relazione al cancro al colon
Il progetto DiaMOnD durerà cinque anni e metterà a frutto la collaborazione interdisciplinare dei team di ricerca dei Dipartimenti UPO e dell'Ospedale di Novara
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione
Il progetto “Dissecting the interaction among the intestinal microbiota, obesity and colon cancer development (DiaMOnD)”, coordinato dalla professoressa Irma Dianzani (Dipartimento di Scienze della salute), ha ottenuto un finanziamento quinquennale da parte della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Il progetto DiaMOnD sarà attivo fino al 2026 è nasce con l'obiettivo di far luce sul ruolo del microbiota intestinale nella carcinogenesi del cancro del colon e sulla loro interazione con obesità e predisposizione genetica, utilizzando approcci funzionali ex vivo e in vivo. Queste attività di ricerca verranno sviluppate multidisciplinarmente da più gruppi di ricerca UPO, formati dai professori Renzo Boldorini, Marco Corazzari e Salvatore Sutti del Dipartimento di Scienze della salute (DISS), da Daniela Ferrante, Marcello Manfredi e Davide Corà del Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET) e dalla professoressa Elisa Bona del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT).
Irma Dianzani, professore ordinario di Patologia Generale presso il DISS e direttrice del Laboratorio di Patologia Genetica presso il polo di Novara, avrà il compito di coordinare le indagini di ricercatrici e ricercatori che si avvarranno delle strumentazioni presenti a Palazzo Bellini, sede dei due Dipartimenti UPO di area medica, e presso il CAAD, il Centro di ricerca traslazionale sulle malattie autoimmuni. La ricerca sarà svolta, inoltre, in sinergia con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara.
Queste proficue interazioni sono già consolidate grazie al progetto MIMEC (Analysis of MIcrobiota and its MEtabolome in sporadic and hereditary Colorectal cancer), uno dei sotto-progetti FOHN (DISS) supportati dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell’ambito del progetto “Dipartimenti di Eccellenza (2018-2022)”, grazie a cui sono stati ottenuti i risultati preliminari presentati per il bando AIRC 2021.
Ultima modifica 10 Ottobre 2022
Leggi anche
RODEO: UniSi e UPO perfezionano i dispositivi optoelettronici
Il progetto RODEO unisce le forze dell'Università di Siena e dell'Università del Piemonte Orientale per sviluppare nuovi materiali organici più efficienti per celle solari e display OLED. L'obiettivo è individuare le caratteristiche molecolari ideali per ottimizzare la conversione energetica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 19 Dicembre 2024
Il Comitato Nazionale Bioetica risponde al Ministero della Salute sull’eticità dell’uso del farmaco triptorelina per minori con disforia di genere
Il gruppo di lavoro del CNB guidato dal professor Luca Savarino (DIMET, UPO) ha evidenziato la necessità di finanziare nuovi studi clinici indipendenti per irrobustire ulteriormente i dati già disponibili riguardo alla somministrazione del farmaco a minori affetti da disforia di genere.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 18 Dicembre 2024
39 docenti UPO nelle classifiche "World's 2% Top Scientists"
Pubblicata la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica. 39 i docenti, ricercatori e ricercatrici UPO presenti nella graduatoria.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 10 Dicembre 2024
La ricerca conferma: l’origine del tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato è tracciabile al 100%
Grazie alle ricerche svolte nei laboratori UPO è ora possibile tracciare in maniera analitica e inequivocabile la provenienza e l’origine dei Tartufi bianchi pregiati dell'Alto Monferrato, con ricadute potenzialmente enormi per i comuni del territorio che potranno dare forte impulso a programmi di turismo enogastronomico dedicati a una platea internazionale. La ricerca promette di avere effetti importanti anche sul valore commerciale di questa particolare tipologia di tartufo.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 09 Dicembre 2024