Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

AIRC sostiene le giovani eccellenze del Dipartimento di Scienze del farmaco

Giorgia Colombo e Marta Serafini hanno appena concluso il dottorato di ricerca al DSF. Le borse di studio AIRC sosterranno le loro ricerche per due anni in Italia e in Inghilterra

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Giorgia Colombo e Marta Serafini
Giorgia Colombo e Marta Serafini

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro finanzierà, con borse di studio dedicate, due ricerche biennali curate da due giovani ricercatrici del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO.

La dottoressa Giorgia Colombo, di Gallarate, si è laureata in Farmacia all'Università del Piemonte Orientale dove recentemente ha completato anche il dottorato di ricerca. Ha presentato un progetto incentrato su uno dei tumori alla mammella, per il quale esiste un numero molto ristretto di terapie, che viene chiamato triplo-negativo. Il progetto si svolgerà nel laboratorio guidato dal direttore del DSF Armando Genazzani e vedrà coinvolte anche la dottoressa Cristina Travelli, già ricercatrice all'UPO e oggi docente dell'Università di Pavia, e la Prof.ssa Alessandra Gennari del Dipartimento di Medicina traslazionale UPO.

La dottoressa Marta Serafini, originaria di Gattinara, in passato è già stata eletta migliore studentessa del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e anche lei ha da poco completato il dottorato all'UPO sotto la guida della professoressa Tracey Pirali. La dottoressa Serafini ha vinto una borsa di studio per andare ad Oxford (Regno Unito) dove cercherà di sintetizzare e sviluppare nuove molecole in grado di degradare proteine tumorali per combattere il carcinoma all'esofago, un altro tumore aggressivo, attraverso una strategia innovativa che si chiama PROTAC, dimostrando la competitività internazionale dell'intera chimica farmaceutica novarese.

    Ultima modifica 7 Settembre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza