- Argomento
- Scienza e Ricerca
Age-It: lo Spoke 10, coordinato da UPO, è pronto a lanciare un ciclo di Webinar per cambiare il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento
"Mainstreaming ageing e complessità ecosistemica concetti, modelli, strategie di adattamento e di apprendimento" è il titolo dell'iniziativa che, a cadenza mensile, proporrà incontri su salute, longevità, invecchiamento, benessere, prevenzione e promozione.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Il progetto Age-It è stato concepito per affrontare una sfida globale: l’invecchiamento della popolazione, garantendo al contempo che le persone anziane godano di buona salute, benessere e partecipazione attiva nella società.
L'invecchiamento della popolazione è una realtà in rapida crescita. Il numero di persone anziane sta aumentando costantemente, e questa tendenza presenta nuove sfide e opportunità per la società. L'obiettivo di Age-It è quello di creare una sinergia tra esperti, professionisti e individui interessati affinché possano collaborare per sviluppare strategie e progetti concreti per migliorare la qualità della vita delle persone anziane.
Il ciclo di webinar, a cadenza mensile, intende rispondere all’esigenza di incontrarsi per condividere i principali concetti di riferimento (che cosa si intende quando si parla di ageing, longevity, healthy ageing, active ageing, benessere, prevenzione e promozione, collaborazione/competizione, capability, primary care, fairness, bisogni), condividere dati esistenti ed esperienze già realizzate e costruire nel tempo una cornice condivisa che sia il più possibile ampia, multidisciplinare, integrata.
È a questo proposito che lo Spoke 10 ha l’ambizione di parlare ai politici e di proporre cambiamenti a livello di sistema – micro, meso e macro. La compresenza di tante discipline, prospettive di significato e focus diversi richiede attenzione per costruire convergenze per poter dialogare sia tra i responsabili di progetto che con diversi stakeholders.
La serie di webinar Age-It sarà un'opportunità unica per condividere idee e ispirarsi. Ecco un riassunto degli appuntamenti e degli argomenti che si susseguiranno nei prossimi mesi:
- 2 ottobre ore 18.00-19.30 - Active ageing: Politiche nazionali e regionali
- 6 novembre ore 18.00-19.30 - Modelli organizzativi e politiche dei servizi
- 4 dicembre ore 18.00-19.30 - Tecnologie per l’aging e Open Innovation
- 15 gennaio 2024 ore 18.00-19.30 - La molteplicità dei modelli di invecchiamento: complessità, intersezionalità, corso di vita, bisogni
Allegati
-
AGE-IT webinar spoke10_locandina.pdf
- Documento PDF - 294.8 KB
Ultima modifica 27 Settembre 2023
Leggi anche
Sarà pubblicata sugli “Annals of Oncology” una ricerca sui linfomi coordinata da Marco Ladetto
Si tratta di uno studio randomizzato di Fase III coordinato nell'ambito della Fondazione Nazionale Linfomi e che ha coinvolto decine di Centri ematologici Italiani, oltre al gruppo di ricerca in Ematologia del Dipartimento di Medicina traslazionale di Novara.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

Prevedere le conseguenze a lungo termine del COVID19 grazie al machine learning. Premiato a Roma lo studio dei ricercatori del DISIT
Marco Dossena e Christopher Irwin, studenti nel dottorato nazionale in Artificial Intelligence and Healthcare presso il DISIT, hanno ottenuto il Best Student PaperAward alla 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence per l'articolo “A multi-label classification study for the prediction of long-Covid syndrome”, scritto in collaborazione con Luigi Portinale e Luca Piovesan. La conferenza è il principale evento scientifico in Italia dedicato alla ricerca in Intelligenza Artificiale ed ha visto la partecipazione di circa 450 persone.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 13 Novembre 2023

TGR Leonardo fa il punto sulla ricerca sul melanoma metastatico svolta al DISIT
Il 10 novembre 2023, in occasione delle Giornate AIRC dedicate alla ricerca contro i tumori, la ricercatrice del DISIT Valentina Audrito è stata intervistata nei laboratori di Alessandria dalla giornalista RAI Laura De Donato. Il contributo è stato diffuso dal programma di approfondimento dedicato alle scienze TGR Leonardo. «Per studiare i meccanismi di resistenza ai farmaci usati oggi nella clinica, il melanoma è un ottimo modello.»
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 11 Novembre 2023

Il progetto UPO “Autoimmune Inflammatory TWIN” si aggiudica la Start Cup 2023
La startup AI TWIN, supportata dall’Incubatore di Novara Ene3, ha vinto la XIX edizione del concorso per idee di impresa Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. AI-TWIN è stata fondata dalle docenti dell’Università del Piemonte Orientale Annalisa Chiocchetti (AD) e Lia Rimondini e si è aggiudicata il primo premio da 7.500 euro. AI TWIN svilupperà una nuova generazione di sistemi in vitro (Organ on Chip).
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 09 Novembre 2023
