- Argomento
- Open Campus
75 anni di integrazione europea: studenti UPO e del Liceo Spezia di Domodossola riflettono assieme
L'incontro, avvenuto in occasione delle celebrazioni della Giornata dell'Europa, tra studenti dell'UPO e del Liceo Spezia (Domodossola) si è rivelato l'occasione per riflettere su integrazione, futuro e sostenibilità. Una collaborazione, quella tra i due enti, che mira a rafforzare la formazione tanto dei liceali quanto degli universitari.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

Il 9 maggio un gruppo di studentesse e studenti dell'Università del Piemonte Orientale, appartenenti al Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica e al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, ha incontrato gli studenti delle classi 3BL del Liceo Spezia di Domodossola. L'iniziativa, coordinata dal professor Vito Rubino, associato in Diritto dell’Unione Europea presso il DISSTE, e dalla professoressa Laura Pozzetta, docente di Lingua e cultura straniera (tedesco), è stata un'occasione per riflettere assieme sullo sviluppo dell'Unione europea e sul futuro dell'integrazione europea.
Dopo un'introduzione sul significato della ricorrenza della Giornata dell'Europa e sullo scenario geopolitico attuale, gli studenti dell'UPO hanno formulato alcune riflessioni su argomenti delicati e di estrema attualità, come il conflitto in Ucraina e i progetti di difesa comune europea, ma anche sulla tutela dell'ambiente e la sostenibilità. A loro volta, le alunne e gli alunni del Liceo Spezia hanno presentato le loro esperienze Erasmus e un importante progetto sulla moda sostenibile sviluppato negli ultimi anni.
«L'incontro – ha dichiarato il professor Rubino – ha fatto emergere l'importanza dell'Unione europea per i giovani e per il futuro, in particolare per la pace, i diritti e la sostenibilità nel pianeta. UPO e il Liceo Spezia collaborano da tempo su queste tematiche e questa occasione ha valorizzato ulteriormente il coordinamento nell'interesse della formazione delle nuove generazioni: in futuro, i due enti contano di rafforzare la loro cooperazione in questo ambito strategico della formazione, sia dei giovani studenti del Liceo che per gli studenti dei corsi LMGEI e GASS.»
Ultima modifica 13 Maggio 2025
Leggi anche
UPO partecipa al percorso di creazione del City Brand di Alessandria
UPO entra a far parte del progetto strategico per la creazione del City Brand di Alessandria, un'iniziativa che ha come obiettivo la definizione di un marchio territoriale distintivo che valorizzi l'identità cittadina per attrarre turisti, saperi e aziende. Il contributo di UPO, coordinato dal professor Marco Novarese, prevede attività di alta formazione e il coinvolgimento diretto della popolazione attraverso metodologie partecipative, con l'obiettivo di costruire un marchio autentico che nasca dalla storia di Alessandria e dalle percezioni delle cittadine e cittadini.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025

Al DISIT la conclusione della terza edizione del progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Si è conclusa, con la consegna degli attestati finali, la terza edizione di “Autismo e tecnologie digitali”. Il progetto rappresenta un’eccellenza del territorio e un esempio concreto di terza missione universitaria, capace di generare valore sociale e crescita collettiva attraverso percorsi educativi personalizzati e innovativi.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
Piano Strategico 2024–2030: una visione condivisa per co-creare il futuro di Ateneo, comunità e territori
Il Rettore Rizzi ha presentato il Piano Strategico 2024–2030 in tre eventi a Novara, Alessandria e Vercelli, promuovendo una visione condivisa con i territori utile a «co-creare insieme il futuro del nostro territorio.» Tra gli obiettivi la condivisione di veri e propri “civic agreements” che mettano a fattore comune le competenze di Ateneo, Istituzioni e Imprese per rispondere alle sfide del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025

"Spazio e misura nella prima infanzia": un progetto innovativo che unisce Scuola e Università
Il progetto, che per l'UPO ha coinvolto Francesca Martignone del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni possa arricchire la formazione dei docenti, l'orientamento delle studentesse e degli studenti di scuola secondaria di secondo grado e offrire esperienze didattiche innovative alle alunne e agli alunni più piccoli.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Giugno 2025
