- Argomento
- Scienza e Ricerca
27 docenti UPO nelle classifiche “World's 2% Top Scientists”
PLOS Biology ha pubblicato la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica; si tratta di un'analisi che ha prodotto una lista di 200.409 scienziati che rientrano nel Top 2% dei ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica. I docenti UPO provengono dai Dipartimenti DISIT, DIMET, DISS, DSF e DISSTE.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © UPO/123RF
Sono 27 i docenti dell’Università del Piemonte Orientale che sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology.
Sono stati pubblicati due ranking: il primo basato sull’intera carriera dei ricercatori e il secondo riferito al solo anno 2021. Nella prima lista sono presenti 24 docenti, ricercatrici e ricercatori UPO, mentre in quella relativa alla produttività scientifica del 2021 sono 23. Tenendo conto che alcuni docenti, ricercatrici e ricercatori compaiono in entrambe le graduatorie, il numero complessivo risulta 27.
La rilevazione è stata compiuta dalla Stanford University, in collaborazione con la casa editrice Elsevier, proprietaria di “Scopus”, il database per la ricerca scientifica mondiale. Sono stati messi a disposizione dati e indicatori di citazioni riferite a 8,6 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo.
Le liste sono state prodotte facendo riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, dall’astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning, intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche.
L’analisi esclude di fatto le scienze umanistiche, perché Scopus considera i parametri bibliometrici di articoli e riviste in ambito scientifico, tecnico, medico e sociale.
L’analisi ha prodotto una lista di 200.409 scienziati che rientrano nel Top 2% dei ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica, definita secondo una metrica proposta come “standard per tutti gli scienziati e tutte le discipline” con il celebre “h-index” o indice di Hirsch, che quantifica la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute.
I 27 docenti UPO provengono dai Dipartimenti di Scienze e Innovazione Tecnologica (8), Medicina Traslazionale (8), Scienze della Salute (6), Scienze del Farmaco (4) e Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (1).
Ultima modifica 23 Novembre 2022
Leggi anche
Age-It: lo Spoke 10, coordinato da UPO, è pronto a lanciare un ciclo di Webinar per cambiare il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento
"Mainstreaming ageing e complessità ecosistemica concetti, modelli, strategie di adattamento e di apprendimento" è il titolo dell'iniziativa che, a cadenza mensile, proporrà incontri su salute, longevità, invecchiamento, benessere, prevenzione e promozione.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Settembre 2023

La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento. Il programma AGE-IT finanziato dal PNRR conterà su 114 milioni di euro e 350 ricercatori
Il 15 settembre si è tenuta a Firenze la presentazione del partenariato esteso di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale. AGE-IT sarà organizzato in 10 spoke nei vari settori disciplinari, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo. Per UPO ha preso parte all’evento il direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale Gianluca Aimaretti.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Settembre 2023

Si è concluso il progetto “Spray Anti Covid 19”. Il Consorzio Ibis, presieduto da Luigi Panza, tra gli sviluppatori
L’innovativa formulazione, sviluppata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, è stata presentata nell’ambito del congresso "RDPA 2023" a Novara lo scorso 6 settembre.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

Doppio trapianto in 24 ore per il team di Nefrologia dell'AOU di Novara
Il gruppo diretto dal prof. Vincenzo Cantaluppi ha eseguito con successo un doppio trapianto in 24 ore su una madre e un figlio affetti dalla stessa patologia, la Sindrome di Alport. Il lavoro di squadra ha coinvolto anche la struttura di Urologia diretta dal prof. Alessandro Volpe e quella di Chirurgia vascolare diretta dalla dott.ssa Carla Porta.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Settembre 2023
