- Argomento
- Persone
100.000 Euro alla ricerca traslazionale sui linfomi che nasce nei laboratori di ematologia UPO
Dal 2018 la Fondazione Italiana Linfomi (FIL) sostiene ogni anno il miglior progetto di ricerca sui linfomi ideato e condotto da giovani ricercatrici e ricercatori che non abbiano ancora compiuto 40 anni. Il dottor Riccardo Moia, vincitore del bando giovani ricercatori della FIL intitolato a "Luigi Resegotti", sta ultimando il dottorato di ricerca in Scienze e Biotecnologie Mediche all'UPO oltre a svolgere attività di dirigente medico della Struttura complessa a direzione universitaria di Ematologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © FIL Federazione Italiana Linfomi
L'11 novembre, a Napoli, la FIL (Fondazione Italiana Linfomi) ha premiato con un finanziamento di 100.000 Euro la ricerca sui linfomi del dottor Riccardo Moia, dottorando di ricerca di Scienze e Biotecnologie Mediche all'Università del Piemonte Orientale.
Dal 2018 la FIL sostiene ogni anno il miglior progetto di ricerca sui linfomi ideato e condotto da giovani ricercatrici e ricercatori che non abbiano ancora compiuto 40 anni. Il dottor Moia si è aggiudicato l'edizione 2022 grazie al progetto “Prevalence, clinical and biological impact of clonal hematopoiesis in follicular lymphoma patients enrolled in the FIL FOLL12 trial“.
«Questo progetto – spiega il dottor Moia – vuole valutare la prevalenza dell’emopoiesi clonale, definita come la presenza di una o più mutazioni in geni associati a neoplasie mieloidi (ne sono esempio DNMT3A, ASXL1 e TET2) in individui altrimenti sani, e le sue associazioni con la risposta e le tossicità alla chemioterapia in un importante studio clinico della FIL che ha arruolato oltre 800 pazienti e che si chiama FOLL12. Inoltre valuteremo le biopsie linfonodali dei pazienti, con e senza emopoiesi clonale, per valutare se le cellule che circondano i linfociti affetti da linfoma possano giocare un ruolo nel favorire la crescita tumorale e la resistenza alla terapia. I risultati di questo studio potrebbero permettere di identificare pazienti con più alto rischio di fallimento o maggiori tossicità alla chemioterapia standard per i quali nuovi approcci con l'uso di farmaci biologici potrebbero portare a risultati clinici più soddisfacenti.»
Riccardo Moia, oltre all'attività di studente di dottorato all'UPO, occupa un incarico dirigenziale nell'ambito della Struttura complessa a direzione universitaria di Ematologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara in stretta collaborazione di con il responsabile della SCDU, il professor Gianluca Gaidano.
Il bando della Fondazione Italiana Linfomi per i giovani ricercatori e intitolato alla memoria di Luigi Resegotti, medico torinese tra i più influenti nella ricerca in ambito ematologico scomparso nell'aprile del 2021.
Ultima modifica 18 Novembre 2022
Leggi anche
Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte
Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Settembre 2023

Marcella Trambaioli nel consiglio direttivo dell'Associazione Internazionale di Ispanisti
La nomina è avvenuta nel corso del XXI Congresso dell'Associazione a Neuchâtel
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 18 Luglio 2023

Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia
Gianluca Aimaretti è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), tra le più prestigiose società scientifiche italiane. È stato eletto alla guida della SIE in occasione del 42° congresso nazionale che si è tenuto a Roma dal 28 giugno al 1° luglio. Assume il ruolo di Presidente SIE per i prossimi 2 anni.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 04 Luglio 2023

European University Association, Josep M. Garrell si è insediato nel ruolo di nuovo presidente
Il professor Josep M. Garrell, già rettore della Universitat Ramon Llull (Spagna), ha assunto da pochi giorno il ruolo di Presidente dell’EUA, l’Associazione con sede a Bruxelles che riunisce le università europee.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 03 Luglio 2023
