Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

"La violenza e il gruppo dall'individuale al collettivo". Lezione aperta alla cittadinanza a Palazzo Borsalino

Data evento

27 Novembre 2024, 14:30 - 17:30

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 108
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

La violenza e il gruppo: dall’individuale al collettivo Lezione aperta alla cittadinanza 27 novembre 2024 ore 14.30-17.30 Palazzo Borsalino, Via Cavour n. 84, Alessandria  Aula 108
La violenza e il gruppo: dall’individuale al collettivo. Lezione aperta alla cittadinanza il 27 novembre a Palazzo Borsalino

credits © 123RF

Il 27 novembre  2024, a partire dalle ore 14.30, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali ospiterà una lezione aperta alla cittadinanza sui temi della violenza di genere dal titolo “La violenza e il gruppo: dall’individuale al collettivo”. L'iniziativa è organizzata in occasione del 25 novembre, "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", e ha  patrocinio della Consulta Pari Opportunità del Comune di Alessandria.
L’evento rappresenta un momento di un più ampio ciclo di riflessioni che toccherà le diverse sedi dell’Università del Piemonte Orientale: nella mattina del 27 novembre la sede di Vercelli e il 4 dicembre la sede di Novara.
L’incontro di Palazzo Borsalino si propone di approfondire il tema della violenza e del gruppo in chiave multidisciplinare, affiancando le voci delle scienze dure a quelle delle scienze sociali. I diversi interventi verranno introdotti e moderati dalla Prof.ssa Fabrizia
Santini
e dal Prof. Luigi Castello, che condurranno le partecipanti e i partecipanti attraverso i vari saperi coinvolti al tavolo, a partire dalle scienze mediche e attraverso quelle giuridiche, economiche, sociologiche e politologiche. Proprio il contributo corale delle diverse voci e aree disciplinari, infatti, permetterà di ricostruire in un quadro unitario e coeso le più sfaccettate articolazioni del tema, ripercorrendo le diverse declinazioni che la violenza di genere può dimostrare, sul piano individuale e sul piano collettivo.

L'evento seguirà il seguente programma di interventi:

  • Prof.ssa Patrizia Zeppegno e Prof.ssa Carla Gramaglia: "Il gruppo di fronte alla violenza: tra induzione e risorsa"
  • Prof. Luigi M. Castello: "Aspetti clinici relativi alle vittime di violenza"
  • Prof.ssa Sarah Gino "Il gruppo nella gestione sanitaria della violenza di genere"
  • Dott.ssa Maria Del Frate: "Violenza, reputazione e lavoro: spunti da un caso di cronaca"
  • Dott. Roberto Pettinelli: "Il Metaverso: nuovi contesti della violenza sul lavoro"
  • Dott.ssa Alba Angelucci: "La violenza di genere dal simbolico all'intersezionale: pratiche e politiche di resistenza"
  • Dott.ssa Flavia Coda Moscarola: "Disuguaglianza economica, violenza di genere e gender budgeting"
  • Dott.ssa Marta Regalia: "Servono donne per le leggi che servono alle donne. Come aumentare la presenza femminile in Parlamento".

La lezione è aperta a tutta la cittadinanza ed avrà luogo in aula 108 di Palazzo Borsalino.

Allegati

La violenza e il gruppo 27 11 AL.pdf
Documento PDF - 359.37 KB

44.908941, 8.615866

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 108
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 18 Novembre 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza