Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

UniStem Day 2025: a Novara UPO incontra ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Conclusa la diciassettesima edizione dell'evento sulle staminali, dedicata a Giulio Regeni. Genetica forense, ricerca al CERN e rigenerazione ossea sono stati gli argomenti proposti da chi insegna e fa ricerca in UPO. Nel pomeriggio, si è tenuta la visita guidata ai laboratori del CAAD.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

unistem
unistem

credits © UniStem

Si è svolta con grande partecipazione la XVII edizione dell'UniStem Day, la tradizionale giornata di divulgazione scientifica dedicata all'affascinante mondo della ricerca sulle cellule staminali. L'evento, rivolto agli studenti delle scuole superiori, si è tenuto venerdì 14 marzo 2025 in numerosi atenei e centri di ricerca in Italia e all'estero.

L'Università del Piemonte Orientale ha ospitato la giornata presso l'Auditorium "Cattaneo" del Complesso Perrone a Novara, con un programma ricco e coinvolgente, pensato per avvicinare i giovani al mondo della ricerca scientifica.

La mattinata si è aperta con l'accoglienza dei partecipanti e i saluti istituzionali, seguiti da interventi di docenti e ricercatori dell'UPO. Un momento particolarmente significativo è stato la lettura di un discorso scritto dai genitori di Giulio Regeni, a cui è stata dedicata questa edizione dell'evento.

L'UniStem Day 2025 si è confermato un'importante occasione per promuovere la cultura scientifica tra i giovani e per far conoscere le potenzialità della ricerca sulle cellule staminali. La partecipazione attiva dell'Università del Piemonte Orientale ha contribuito al successo dell'iniziativa, offrendo agli studenti un'esperienza formativa e stimolante.

 

 

Fotogallery
UniStem Day 2025UniStem Day 2025

    Ultima modifica 19 Marzo 2025

    Leggi anche

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica

    Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara

    GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA

    La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES

    Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

    Johanna Rinceanu,  ricercatrice di Diritto penale presso il "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law"
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza