Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Al DIGSPES il XXII Convegno nazionale di diritto sanitario "Corti Supreme e One Health. Vent'anni di giurisprudenza"

Data evento

21 Ottobre 2024, 09:00 - 22 Ottobre 2024, 17:00

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 208
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

Al DIGSPES il XXII Convegno nazionale di diritto sanitario "Corti Supreme e One Health. Vent'anni di giurisprudenza"
Al DIGSPES il XXII Convegno nazionale di diritto sanitario "Corti Supreme e One Health. Vent'anni di giurisprudenza"

credits © SoDiS-Società italiana di Diritto sanitario

Ad Alessandria, il 21 e 22 ottobre 2024, si terrà la XXII edizione del Convegno nazionale di Diritto sanitario con la direzione del Professor Renato Balduzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Convegno è promosso dalla Società italiana di Diritto Sanitario (SoDiS) e dal Laboratorio sull’assistenza territoriale in Italia (LaboST) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dell’Istituto “Giuseppe Toniolo”, nell’ambito del PRIN "Il diritto costituzionale della salute e dell'organizzazione sanitaria dopo l'emergenza della pandemia", del quale è principal investigator Renato Balduzzi. Collaborano alla realizzazione del Convegno nazionale: il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), il Dipartimento Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) e il Centro d'Eccellenza interdipartimentale per il management sanitario (CEIMS) dell’Università del Piemonte Orientale; il Dipartimento di Scienze giuridiche e il Centro di ricerche e studi in management sanitario (Cerismas) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie  “Massimo Severo Giannini” (ISSIRFA-CNR); il Centro di cultura – Gruppo di operatori dell’Università Cattolica, Alessandria; l’Azienza ospedaliero-universitaria “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria.

I lavori si svolgeranno lunedì 21 ottobre presso l'AOU SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo e martedì 22 ottobre a Palazzo Borsalino (aula 208) sede del DIGSPES. 
Dopo l’edizione “fuori casa” del 2023,  il convegno torna ad Alesandria per un’edizione aperta ad una questione globale. Il titolo del CNDS 2024 è infatti "Corti Supreme e One Health. Vent'anni di giurisprudenza" e la finalità dell’iniziativa è di tracciare un quadro complessivo delle questioni poste, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, dall’applicazione del paradigma della One Health, intesa come approccio di tutela integrata della salute umana, ambientale e animale. Esplorando con particolare attenzione la dimensione giurisprudenziale del tema, ma accordando rilievo altresì ad altri formanti dell’ordinamento giuridico, i lavori si articoleranno in quattro sessioni. Ad esse prenderanno parte oltre cinquanta relatori, ad iniziare dal presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, Sandro Staiano, e dai relatori generali: Francisco Balaguer Callejón (Università di Granada) e Barbara Pezzini (Università di Bergamo).

"La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – afferma il presidente, Notaio Luciano Marianoconferma la sua adesione a questo progetto che offrirà sicuramente un contributo di altissimo livello, sotto il profilo della giurisprudenza, nel processo di sviluppo verso la salute globale. Una tematica attuale e urgente che verrà affrontata da esperti di valenza nazionale e Internazionale, secondo la tradizione dei convegni organizzati dal Professor Balduzzi. Vivo compiacimento per la collaborazione stabilita con l’Università del Piemonte Orientale che si dimostra, ancora una volta, realtà attiva e partecipe della vita del nostro territorio."

Invece il Professor Renato Balduzzi spiega “Come nella tradizione dei Convegni nazionali non vi parteciperanno soltanto giuristi, ma anche esperti e esponenti ai più alti livelli delle istituzioni nazionali e internazionali: dalla direttrice della Direzione generale Salute e consumatori della Commissione UE, Sandra Gallina, al capo dipartimento One Health del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi; dal fondatore e presidente onorario dell'Istituto Mario Negri, Silvio Garattini, al consigliere del presidente dell'Organizzazione mondiale della salute animale, Romano Marabelli”.

Il programma completo è consultabile in allegato a questa pagina.

Per informazioni e adesioni è possibile scrivere a: convegno.sodis@gmail.com.

44.908941, 8.615866

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 208
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 22 Ottobre 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza