Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

La Convenzione di Aarhus, da strumento di dialogo a oggetto di conflitto nella giustizia in materia ambientale

Data evento

10 Maggio 2024, 10:00 - 11:30

Dove

Campus Perrone - Aula CS01
Via Perrone, 18
28100 Novara NO
Italia

Convenzione_AARHUS
Convenzione_AARHUS

credits © AdobeStock/UPO

Venerdì 10 maggio 2024, l'aula CS01 del Campus Perrone, in via Perrone 18 a Novara, ospiterà la lezione magistrale dell'avvocato Giacomo Gattinara dal titolo “La Convenzione di Aarhus  sull'accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l'accesso alla giustizia in materia ambientale e le sue conseguenze in ambito Ue e nazionale”.

L'evento inizierà alle ore 10:00 e sarà introdotto da Vito Rubino, professore associato di Diritto dell'Unione europea presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica dell’UPO.

Il decimo principio della Dichiarazione di Rio sull'Ambiente e lo Sviluppo del 1992 afferma che «Il modo migliore di trattare le questioni ambientali è quello di assicurare la partecipazione di tutti i cittadini interessati, ai diversi livelli». Esiste, infatti, una inestricabile relazione tra trasparenza, sensibilizzazione, accesso effettivo ai procedimenti giudiziari e partecipazione ai processi decisionali. La partecipazione del pubblico e le forme di cittadinanza attiva sono la chiave per garantire la protezione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

La Convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l'accesso alla giustizia in materia ambientale dà attuazione concreta a questi principi e garantisce che tale interazione pubblica possa concretamente funzionare. La crescente attenzione per le tematiche ambientali negli ultimi anni ha posto in evidenza la natura fondamentale di questo strumento giuridico per garantire la piena condivisione delle decisioni.

La Convenzione è stata sottoscritta anche dall'Unione europea e la sua importanza sta progressivamente aumentando anche nella governance normativa dell'Unione. Sempre più frequentemente il rispetto dei diritti di accesso e partecipazione diventano motivi di impugnazione, sintomo che l'utilizzo della Convenzione sta mutando: da strumento di dialogo essa sta diventando causa di conflitto, con tutte le ricadute che da ciò possono derivare. La lezione analizzerà questa parabola nel contesto del diritto dell'Unione europea, con l'ausilio della giurisprudenza della Corte di Giustizia e alla luce dell'esperienza dell'attività di preparazione delle norme UE da parte della Commissione europea.

Il relatore Giacomo Gattinara, avvocato e membro del Servizio Giuridico della Commissione europea, co-autore del volume 70 anni di diritto dell'Unione Europea: un'Unione per i suoi Cittadini (Lussemburgo, 2023), è giurista esperto in diritto dell'ambiente. Già lecturer in European and international public law presso l'Università La Sapienza di Roma, Gattinara ha firmato numerosi articoli in materia di diritto dell'Unione europea e ha presentato numerose relazioni in convegni scientifici.

L’evento rientra nell’ambito delle attività del Progetto PRIN 2022 (PNRR M4C2) – “Towards a sustainable agrifood system: legal tools for the development of European agrifood supply chain” – ID Progetto 2022YPWF3H.

In allegato, la locandina dell'evento.

 

Allegati

Convenzione di Aarhus.pdf
Documento PDF - 890.4 KB

45.444202, 8.625407

Dove

Campus Perrone - Aula CS01
Via Perrone, 18
28100 Novara NO
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 18 Aprile 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza