Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

“Il lavoro come fondamento della Repubblica”. Al via l’11° Corso di Alta Formazione in Diritto Costituzionale

Data evento

11 Settembre 2024, 09:30 - 13 Settembre 2024, 17:00

Dove

Campus Perrone
Via Perrone 18
28100 Novara NO
Italia

Diritto Costituzionale
Diritto Costituzionale

credits © Foto di Sora Shimazaki - Pexels

Anche quest'anno il Campus Perrone, a Novara, ospiterà il "Il lavoro come fondamento della Repubblica", corso di alta formazione in Diritto costituzionale giunto all’undicesima edizione e diretto da Massimo Cavino, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università del Piemonte Orientale e direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa.

Si tratta di un approfondimento destinato a giovani studiosi italiani, europei e stranieri strutturato su tre giornate, che sviluppano monograficamente altrettanti aspetti. L'11 settembre avrà luogo l'intervento della professoressa Adriana Apostoli (Università di Brescia), dal titolo "Il lavoro nella Costituzione". Il 12 settembre la professoressa Camilla Buzzacchi (Università Milano Bicocca) tratterà di reddito minimo e relativa disciplina, mentre, nell'appuntamento conclusivo del corso, la professoressa Fiorella Lunardon (Università di Torino) sarà relatrice del panel inerente a nuove forme di lavoro, rappresentanza sindacale e diritti.

I discenti sono selezionati dal comitato scientifico: venti tra i migliori dottorandi del panorama internazionale, con interessi di ricerca pertinenti al tema scelto per l'anno in corso. Quest'anno il lavoro sarà al centro delle giornate di didattica. 

Tutte le mattine, dalle 9.30 alle 12.30, saranno dedicate alle lezioni. I pomeriggi (dalle 14.30 alle 17.00) alla tavola rotonda che permetterà ai frequentanti di dialogare con le docenti. I testi delle lecture saranno riuniti, per i tipi di Editoriale scientifica, in un volume che verrà donato ai frequentanti e diffuso presso la comunità scientifica.

A latere del corso, come da tradizione, verranno proposte ai frequentanti attività culturali volte alla diffusione della conoscenza del territorio novarese. Esperienze uniche e coinvolgenti come la visita alla Cupola di San Gaudenzio - capolavoro di Alessandro Antonelli - e alla Galleria Giannoni.

Il corso è completamente gratuito e l'organizzazione si fa carico di tutte le spese di ospitalità per i partecipanti: pernottamenti (11 e 12 settembre), pranzi (11, 12 e 13 settembre) e cene (11 e 12 settembre), affinché i momenti di convivialità siano una occasione di conoscenza. I costi sono sostenuti con i fondi di ricerca sotto la responsabilità del Direttore Massimo Cavino.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 3 maggio allʼindirizzo di posta elettronica massimo.cavino@uniupo.it indicando nellʼoggetto “Corso di alta formazione in Diritto costituzionale”. Lʼesito della valutazione delle domande sarà comunicato ai venti selezionati entro il 20 maggio, a mezzo posta elettronica.

Per maggiori informazioni, consultare il sito del Dipartimento di Studi per l'economia e per l'impresa (DISEI) a questo link.

In allegato, il programma dei lavori.

 

Allegati

ALTA FORMAZIONE 2024.pdf
Documento PDF - 72.78 KB

45.444202, 8.625407

Dove

Campus Perrone
Via Perrone 18
28100 Novara NO
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 29 Marzo 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza