Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

“SURVEIL - Sviluppo di una piattaforma di vigilanza genomica per il contrasto della pandemia Covid-19”: a Novara una giornata di approfondimento dedicata al progetto

Data evento

25 Marzo 2024, 08:45 - 16:15

Dove

Aula Magna CAAD
Corso Trieste, 15/A
28100 Novara NO
Italia

SURVEIL
SURVEIL

credits © Foto di Anna Shvets: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-mani-terra-tenendo-4167542/

Il progetto SURVEIL (SvilUppo di una piattafoRma di Vigilanza gEnomica per IL contrasto della pandemia Covid-19), coordinato da Sandra D’Alfonso (professoressa ordinaria di Genetica Medica e Responsabile Facility Genomica e Trascrittomica del CAAD e del Laboratorio di Genetica Medica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell'UPO) è pronto a condividere con la comunità scientifica i risultati di due anni di lavori. Lo farà con la giornata di incontri organizzata presso l'Aula Magna del CAAD, in Via Trieste, 15/A a Novara il 25 marzo.

SURVEIL è beneficiario dei finanziamenti erogati nel 2022 al CAAD nell’ambito del bando competitivo della Regione Piemonte “INFRA-P2”, rivolto al “Potenziamento di laboratori di prova e infrastrutture di ricerca già esistenti nella disponibilità di organismi di ricerca pubblici e progetti di ricerca e sviluppo finalizzati al contrasto della pandemia Covid-19” e si è posto fin dall'inizio cinque obiettivi specifici:

  1. realizzare l’unità operativa Vir-Surveil per la sorveglianza genomica virale partecipato dai laboratori e facility di genomica di due organismi di ricerca (IZSPLV e UPO), con piattaforme di sequenziamento ad alta processività;
  2. sviluppare e validare protocolli per la diretta e rapida diagnosi delle varianti virali di interesse clinico ed epidemiologico;
  3. sorvegliare le infezioni opportunistiche nei pazienti COVID con approcci genomici e nuove soluzioni bioinformatiche;
  4. valutare l’associazione SARS-CoV-2/ospite con approccio multiomico;
  5. attivare la rete di laboratori SSR del quadrante nord-est Piemonte per il coordinamento delle attività di verifica e validazione clinica dei prodotti della ricerca.

L'evento nasce nell'ambito divulgativo dell’Azione 173 “INFRA-P realizzazione, rafforzamento e ampliamento Infrastrutture di ricerca pubbliche", finanziata dalla Regione Piemonte, e ha lo scopo di comunicare il progetto, coordinato dal Dipartimento di Scienze della Salute, CAAD (Centro di ricerca per le malattie autoimmuni e allergiche) dell’Università del Piemonte Orientale con la partecipazione di partner di spicco (AOU Maggiore della Carità di Novara, AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta), e aziende leader del territorio (SmartSeq e Trustech).

SURVEIL è un unicum nel contesto regionale e i benefici del suo sviluppo per la comunità saranno enormi: ottimizzazione dell’infrastruttura per le indagini diagnostiche ad elevata tecnologia, consolidamento della rete dei laboratori tramite un coordinamento più efficace e, contestualmente, sviluppo di prodotti commercializzabili per la diagnosi e la gestione dei pazienti. Le soluzioni proposte saranno un modello per future situazioni emergenziali.

Durante il convegno verranno analizzati il contesto nazionale e quello internazionale, grazie agli interventi di esperti sui temi della diagnostica, della ricerca e della prevenzione delle malattie infettive. Tra gli altri: la prof. ordinaria di Microbiologia e Microbiologia Clinica Marisa Gariglio, la prof. associata di Microbiologia Generale Elisa Bona e la prof. associata di Anestesia e Rianimazione Rosanna Vaschetto, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore presso l'Università del Piemonte Orientale.

Al termine delle sessioni verrà presentata una sintesi programmatica in grado di orientare le scelte e gli incrementi delle reti di sorveglianza regionali. Seguirà una tavola rotonda divulgativa, moderata da Laura De Donato, giornalista RAI e volto noto di TGR Leonardo, nella quale le opinioni dei professionisti che operano a vario titolo nella sorveglianza saranno portate all’attenzione dei decisori e dei cittadini.

La giornata di lavori è organizzata da Sandra D’Alfonso, dalla dott.ssa Elena Bozzetta (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) e da Andrea Rocchetti (Direttore della Struttura Complessa di Microbiologia e Virologia presso l'AOU - Ospedale Maggiore della Carità di Novara e professore a contratto presso l'Università del Piemonte Orientale).

In allegato, il programma degli interventi.

 

Allegati

programma_surveil.pdf
Documento PDF - 1.53 MB

45.453513, 8.655032

Dove

Aula Magna CAAD
Corso Trieste, 15/A
28100 Novara NO
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 15 Marzo 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza