Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Una Nuova speranza per il trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto: pubblicato sull’European Heart Journal il lavoro della Cardiologia UPO

L’infarto miocardico è la principale causa di scompenso cardiaco e le malattie cardiovascolari sono la maggior causa di morte. La Cattedra di Cardiologia dell’UPO è dedita alla ricerca per migliorare la prognosi dei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco attraverso la conduzione di protocolli, anche internazionali, dedicati.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario
Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario

Un team coordinato dal professor Giuseppe Patti e dal professor Domenico D’Amario, rispettivamente ordinario e associato di Malattie dell’apparato cardiovascolare presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale, ha pubblicato sulla rivista internazionale European Heart Journal – Cardiovascular Pharmacotherapy un articolo dal titolo “Safety and efficacy of early initiation of sodium-glucose cotransporter-2 inhibitors after an acute coronary syndrome event: a meta-analysis of randomized controlled trials”.

Lo studio, svolto in collaborazione con il professor Gianluigi Savarese, associato di Cardiologia presso il Dipartimento di Medicina del Karolinska Institutet and Heart and Vascular Theme dell'Università di Stoccolma, e il dottor Renzo Laborante cardiologo presso il Policlinico Gemelli di Roma, ha attestato per la prima volta che la somministrazione di una nuova classe di farmaci (gli SGLT2 inibitori o gliflozine) dopo un infarto del miocardio non solo è sicura, ma si associa a un minore rischio di ospedalizzazioni per insufficienza cardiaca durante il follow-up successivo.

Le malattie cardiovascolari e, in particolare, la cardiopatia ischemica rappresentano infatti la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili di più del 40% di tutti i decessi. Chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa tuttavia un malato cronico ed è per questo che l’appropriatezza e la tempestività delle cure prestate nella fase acuta in sala di emodinamica con la riapertura della arteria coronaria ostruita e con le terapie mediche in terapia intensiva cardiologica sono fondamentali per migliorare la prognosi di tali pazienti.  

«I progetti di ricerca coordinati dalla Cattedra di Cardiologia del nostro Ateneo diretta dal Professor Patti in questo ambito però non si fermano qui – ha dichiarato il Professor D’Amario –. L’ambizioso programma scientifico prevede infatti sia uno studio prospettico con la stessa classe di farmaci somministrati molto precocemente in fase acuta di infarto miocardico in pazienti con ridotta funzione contrattile del ventricolo sinistro, sia l’utilizzo di una nuova molecola con proprietà anti-infiammatorie (Ziltivekimab) nei pazienti con sindrome coronarica acuta».

Nel primo caso, il trial clinico (ARMYDA-DAPA clinicaltrials.gov id) ideato e coordinato dal Professor Patti, sarà svolto nella SCDU di Cardiologia dell’AOU Maggiore della Carità di Novara e in altri 10 Centri Italiani. Per quanto riguarda il secondo protocollo di studio, il Professor Patti sarà il coordinatore nazionale del trial multicentrico, multinazionale ARTEMIS, che prevede l’arruolamento di diecimila pazienti nei prossimi due anni. Lo studio ARMYDA-DAPA ha già arruolato decine di pazienti nel solo centro Novarese e si concluderà entro il 2025. Il trial ARTEMIS invece inizierà nel nostro Paese entro la fine del 2024. Il lavoro del professor D’Amario in UPO ha inoltre implementato numerosi protocolli di ricerca sul “remote monitoring”, anche mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, nei pazienti con insufficienza cardiaca.

«La sfida è ancora aperta e ambiziosa – continua il Professor D’Amario –, ma i docenti della Cardiologia della nostra Università sono pronti a raccoglierla, ponendo il nostro Ateneo all’avanguardia per quel che riguarda non solo la ricerca traslazionale in questo ambito, ma anche il  trattamento della cardiopatia ischemica, avendo come obiettivo quello di offrire le terapie più sicure ed efficaci in grado di rispondere alla crescente domanda di cura dei pazienti affetti da infarto del miocardio».

    Ultima modifica 2 Settembre 2024

    Leggi anche

    RODEO: UniSi e UPO perfezionano i dispositivi optoelettronici

    Il progetto RODEO unisce le forze dell'Università di Siena e dell'Università del Piemonte Orientale per sviluppare nuovi materiali organici più efficienti per celle solari e display OLED. L'obiettivo è individuare le caratteristiche molecolari ideali per ottimizzare la conversione energetica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 19 Dicembre 2024

    Pannelli solari

    Il Comitato Nazionale Bioetica risponde al Ministero della Salute sull’eticità dell’uso del farmaco triptorelina per minori con disforia di genere

    Il gruppo di lavoro del CNB guidato dal professor Luca Savarino (DIMET, UPO) ha evidenziato la necessità di finanziare nuovi studi clinici indipendenti per irrobustire ulteriormente i dati già disponibili riguardo alla somministrazione del farmaco a minori affetti da disforia di genere.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Dicembre 2024

     Comitato Nazionale per la Bioetica

    La ricerca conferma: l’origine del tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato è tracciabile al 100%

    Grazie alle ricerche svolte nei laboratori UPO è ora possibile tracciare in maniera analitica e inequivocabile la provenienza e l’origine dei Tartufi bianchi pregiati dell'Alto Monferrato, con ricadute potenzialmente enormi per i comuni del territorio che potranno dare forte impulso a programmi di turismo enogastronomico dedicati a una platea internazionale. La ricerca promette di avere effetti importanti anche sul valore commerciale di questa particolare tipologia di tartufo.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 09 Dicembre 2024

    Presentato il report sulla tracciabilità del tartufo bianco preagiato