- Argomento
- Open Campus
La terza edizione di “CLAIM” torna nelle valli ossolane
Università del Piemonte Orientale e Unione Montana delle Valli dell’Ossola di nuovo insieme per la terza edizione di “CLAIM – Contamination Lab Aree Interne Montane”. Dal 5 aprile al 31 maggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Villadossola, si svolgerà la terza edizione del corso di alta formazione su “Turismo e territori resilienti: progetti ed esperienze a confronto”. Iscrizioni fino al 4 aprile 2024.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
L’Università del Piemonte Orientale e l’Unione Montana delle Valli del l’Ossola annunciano la terza edizione del progetto «Claim. Contamination Lab Aree Interne Montane».
UPO e Unione Montana si sono aggiudicate un finanziamento di 250 mila euro, derivante dai fondi della Legge di stabilità, grazie al bando inserito nella Strategia di Area «La green community delle Valli Ossolane. Nuove energie per un nuovo sentiero di sviluppo», predisposto nell’ambito della «Strategia Nazionale per le Aree Interne, Area Pilota Valli dell’Ossola» e approvato dalla Regione Piemonte.
I due enti avevano firmato una Convenzione e un accordo attuativo per realizzare in tre anni accademici (2021-22, 2022-23 e 2023-24) iniziative, progetti, eventi orientativi e percorsi formativi di alta formazione rivolti a studenti, amministratori locali, persone impegnate nel terzo settore, giovani in cerca di occupazione, persone in cerca di aggiornamento o di perfezionamento.
Gli obiettivi comuni sono:
- indirizzare gli studenti verso gli studi universitari e contenere l’evasione verso altri territori;
- attrarre studenti con percorsi formativi innovativi;
- sviluppare attività di ricerca sulle tematiche di interesse locale.
Anche per l’anno accademico 2023-24 sono previste attività di alta formazione e orientamento.
Dal 5 aprile al 31 maggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Villadossola, si svolgerà la terza edizione del corso di alta formazione su “Turismo e territori resilienti: progetti ed esperienze a confronto”, anche quest’anno completamente gratuito per un numero massimo di 25 partecipanti. Il percorso formativo costituisce un’occasione di riflessione sul vasto tema del turismo in quanto perno per lo sviluppo economico, sociale e culturale nelle aree interne. L’attenzione sarà rivolta alla promozione del turismo nell’areale alpino; saranno presentate ricerche condotte anche in altre regioni italiane così da rendere possibili confronti, oltre che fornire modelli diversi di buone pratiche.
Alle studentesse e agli studenti saranno fornite conoscenze critiche per affrontare con maggior consapevolezza i percorsi che attengono alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale ed etnoantropologico che concorrono a definire l’offerta turistica del territorio.
Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattino. Sarà rilasciato un attestato di frequenza e di profitto. Le informazioni si trovano alla pagina web https://www.uniupo.it/it/corsi/formazione-avanzata/i-corsi-di-alta-formazione/turismo-e-territori-resilienti-progetti-ed-esperienze-confronto. Chi intende iscriversi, deve compilare entro il 4 aprile 2024 il modulo online seguendo il link https://forms.gle/C8oEZoW7c68jo8Vy9.
Il 13 marzo, inoltre, l’Università del Piemonte Orientale parteciperà all’evento “Orientaday”, organizzato dall’IIS “Marconi Galletti Einaudi” e dal Liceo “G. Spezia” di Domodossola. Durante la giornata studenti, docenti e staff dell’UPO saranno a disposizione per presentare l’offerta formativa e i servizi dell’Ateneo in due stand, uno generale e uno dedicato al corso in Infermieristica attivo presso la sede di Verbania. Sarà inoltre un’occasione per raccogliere adesioni per incontri online di approfondimento sui singoli corsi di studio.
Infine nel mese di giugno su questi stessi temi si terranno le giornate di studio “Aree interne, comunità, paesi: patrimoni di prossimità e futuro” presso il Centro Culturale di Villadossola con l’intervento delle/dei più importanti esperte/i del settore. Il programma è in corso di definizione.
Allegati
-
Brochure Turismo e Territori resilienti 2024.pdf
- Documento PDF - 732.02 KB
Ultima modifica 6 Marzo 2024
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
