- Argomento
- Scienza e Ricerca
Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024: Inflant al primo posto con una rivoluzionaria terapia sull’inflammasoma
Conclusa la XX edizione del concorso con la premiazione dei vincitori per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi. Primo premio al progetto d’avanguardia nel settore delle Life Sciences supportato dall’incubatore 2I3T.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Start Cup
Si chiama INFLANT (INFLammasome Acting Novel Therapeutics) e crea farmaci innovativi attivi sull’inflammasoma NLRP3, un complesso multiproteico intracellulare che si comporta da “sensore” del sistema immunitario innato e che svolge il ruolo di principale promotore del responso infiammatorio. È questo il progetto d’avanguardia nel settore delle Life Sciences supportato dall’incubatore 2I3T che si aggiudica il primo premio del valore di 7.500 euro della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024.
Al secondo posto, per un premio da 5.000 euro, si classifica un’altra startup afferente all’ambito Life Sciences. Si tratta di Colemus che, supportata dall’incubatore 2I3T, sviluppa un sistema genetico per poter espandere un enorme numero di cellule staminali a bassissimo costo, eliminando dal medium di crescita costosissimi fattori di crescita, e successivamente differenziarle in cellule muscolari in soli 7 giorni omogeneamente, per riuscire a produrre carne.
Chiude il podio e conquista il terzo premio da 2.500 euro il progetto supportato dall’incubatore I3P MediaMiner, in ambito ICT. Fornisce ai suoi clienti gli strumenti necessari per proteggere i propri dati e prevenire attacchi informatici, garantendo una sicurezza completa e proattiva. Attraverso un monitoraggio costante del web, compresi social media, forum, dark web e altre fonti di informazioni online, la tecnologia, insieme a tecniche di ML e AI, è in grado di rilevare minacce potenziali prima che queste possano causare danni significativi.
Al quarto posto, tre classificati ex aequo con progetti Industrial: Deplotic (supportata da I3P) sviluppa IDRA, un manipolatore robotico dispiegabile e retraibile per applicazioni spaziali che, installato sui satelliti, abilita operazioni di auto-manutenzione, prolungandone la vita operativa e migliorandone la sostenibilità economica e ambientale; Point Zero (I3P) sviluppa ZEDS, una tecnologia che mira a eliminare le emissioni secondarie di particolato dei sistemi di frenata, con una combinazione di motore elettrico e l’innovativo freno magnetoreologico, per una mobilità sicura, efficiente e senza inquinamento; Therness (I3P) implementa un sistema automatico di monitoraggio non distruttivo del processo di saldatura.
Ai primi sei progetti viene assegnato un premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione alla 22ª edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024, la “coppa dei campioni” dei progetti d’impresa vincitori delle Start Cup regionali. L'evento si terrà a Roma giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024, organizzato dall’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con le Università e gli Enti di ricerca del network Start Cup Lazio, nell’ambito dell’Ecosistema dell’innovazione del Lazio, Rome Technopole, finanziato dal PNRR.
Sono stati inoltre assegnati i premi speciali promossi dagli Sponsor e dai Partner della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024, mirati a sostenere concretamente lo sviluppo dell’innovazione (il Premio Fondazione CRC, il Premio Valle d’Aosta, il Premio Sostenibilità nell’Aerospazio, i Premi Social Innovation della Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS, il Premio Città del Futuro e Sostenibilità, i Premi Jacobacci della società Jacobacci & Partners, il Premio Unicredit Start Lab, i Tre Premi 5G&EmergingTech) e cinque menzioni speciali (Menzione imprenditoria femminile – INVITALIA; Menzione Social Innovation; Menzione Open Innovation / Spin off industriali; Menzione Climate Change Green&Blue di Repubblica; Menzione tecnologie sostenibili).
Giunta alla sua XX edizione, finanziata dalla Regione Piemonte con risorse del FSE+, la Business Plan competition è organizzata nell’ambito del PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione e promossa dagli incubatori I3P e 2i3T per diffondere la cultura dell’innovazione a livello locale, promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano e sostenere la nascita di startup innovative e ad alto contenuto di conoscenza in campo Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Turismo e Industria Culturale e Creativa.
Ultima modifica 4 Novembre 2024
Leggi anche
Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025
