Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Lo spoke 3 di Nodes “si mette in mostra” con le Immagini di sostenibilità

L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e includerà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

La presentazione della mostra Nodes
Da sin.: Davide Gilardino, Roberta Lombardi, Annalisa D'Orsi, Michele Mastroianni, Stefania Cerutti, Davide Porporato, Gianna Baucero

credits © Archivio UPO

Lo Spoke 3 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato per l’Università del Piemonte Orientale dalla professoressa Stefania Cerutti, docente del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, si prepara ad inaugurare un’importante mostra che esplora le complesse interrelazioni tra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale.

’NODES in mostra. Immagini di sostenibilità’’, frutto di una collaborazione fra il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM), sarà ospitata dal 1° al 20 dicembre 2023 nello Spazio Gioin del Comune di Vercelli (via Laviny, 67) dalle ore 10:00 alle ore 17:00, con orario continuato (lunedì giorno di chiusura).

La conferenza stampa di presentazione dell’evento si è tenuta il 13 novembre presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale a Vercelli; sono intervenuti: la prof.ssa Roberta Lombardi, Direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica; il prof. Michele Mastroianni, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici; la prof.ssa Gianna Baucero,  Assessore all’Istruzione, Università, Rapporti con Enti Culturali e Turismo del Comune di Vercelli; Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli; la prof.ssa Stefania Cerutti, coordinatrice del progetto di Spoke; il prof. Davide Porporato, membro del gruppo di ricerca del progetto Spoke; la dott.ssa Annalisa D'Orsi, curatrice della mostra.

L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e includerà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante appuntamento che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), tratta temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della biodiversità. Questi manifesti, creati da artisti e grafici di tutto il mondo, verranno utilizzati in modo innovativo per promuovere una riflessione sulla rilevanza della cultura nella transizione verso una società più sostenibile.

Inoltre, il catalogo della mostra, curato da Annalisa D’Orsi, assegnista di ricerca NODES presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO, collegherà i manifesti e i contenuti testuali esposti a contributi scientifici interdisciplinari scritti da docenti e ricercatori membri del gruppo di ricerca Spoke 3 dell’UPO e da altri esperti. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide climatiche ed ecologiche del presente.

A corollario della mostra, saranno inoltre organizzate due conferenze a cura della Provincia e dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua focalizzate su turismo, tutela del paesaggio e della biodiversità e agricoltura.

Le conferenze si terranno presso lo Spazio Gioin il 6 e il 14 dicembre 2023, dalle 17 alle 19:30, e avranno come titolo rispettivamente “Turismo, agricoltura e biodiversità. Azioni sostenibili e complementari” e “Biodiversità nelle risaie. Studio e tutela”.

La mostra "Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità" rappresenta un momento di dialogo e contaminazione tra discipline e linguaggi diversi e contribuisce al trasferimento di conoscenze dal mondo dell'arte all'Università e, da lì, al territorio. Interdisciplinarietà e relazioni fruttuose tra gli enti, nella logica dell’Ecosistema NODES, sono la base per poter co-costruire i futuri scenari, poiché la sostenibilità richiede un impegno comune e la collaborazione tra diverse parti interessate.

Allegati

NODES_rid.pdf
Documento PDF - 2.51 MB

    Ultima modifica 15 Novembre 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza