Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Lo spoke 3 di Nodes “si mette in mostra” con le Immagini di sostenibilità

L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e includerà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

La presentazione della mostra Nodes
Da sin.: Davide Gilardino, Roberta Lombardi, Annalisa D'Orsi, Michele Mastroianni, Stefania Cerutti, Davide Porporato, Gianna Baucero

credits © Archivio UPO

Lo Spoke 3 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato per l’Università del Piemonte Orientale dalla professoressa Stefania Cerutti, docente del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, si prepara ad inaugurare un’importante mostra che esplora le complesse interrelazioni tra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale.

’NODES in mostra. Immagini di sostenibilità’’, frutto di una collaborazione fra il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM), sarà ospitata dal 1° al 20 dicembre 2023 nello Spazio Gioin del Comune di Vercelli (via Laviny, 67) dalle ore 10:00 alle ore 17:00, con orario continuato (lunedì giorno di chiusura).

La conferenza stampa di presentazione dell’evento si è tenuta il 13 novembre presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale a Vercelli; sono intervenuti: la prof.ssa Roberta Lombardi, Direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica; il prof. Michele Mastroianni, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici; la prof.ssa Gianna Baucero,  Assessore all’Istruzione, Università, Rapporti con Enti Culturali e Turismo del Comune di Vercelli; Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli; la prof.ssa Stefania Cerutti, coordinatrice del progetto di Spoke; il prof. Davide Porporato, membro del gruppo di ricerca del progetto Spoke; la dott.ssa Annalisa D'Orsi, curatrice della mostra.

L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e includerà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante appuntamento che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), tratta temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della biodiversità. Questi manifesti, creati da artisti e grafici di tutto il mondo, verranno utilizzati in modo innovativo per promuovere una riflessione sulla rilevanza della cultura nella transizione verso una società più sostenibile.

Inoltre, il catalogo della mostra, curato da Annalisa D’Orsi, assegnista di ricerca NODES presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO, collegherà i manifesti e i contenuti testuali esposti a contributi scientifici interdisciplinari scritti da docenti e ricercatori membri del gruppo di ricerca Spoke 3 dell’UPO e da altri esperti. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide climatiche ed ecologiche del presente.

A corollario della mostra, saranno inoltre organizzate due conferenze a cura della Provincia e dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua focalizzate su turismo, tutela del paesaggio e della biodiversità e agricoltura.

Le conferenze si terranno presso lo Spazio Gioin il 6 e il 14 dicembre 2023, dalle 17 alle 19:30, e avranno come titolo rispettivamente “Turismo, agricoltura e biodiversità. Azioni sostenibili e complementari” e “Biodiversità nelle risaie. Studio e tutela”.

La mostra "Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità" rappresenta un momento di dialogo e contaminazione tra discipline e linguaggi diversi e contribuisce al trasferimento di conoscenze dal mondo dell'arte all'Università e, da lì, al territorio. Interdisciplinarietà e relazioni fruttuose tra gli enti, nella logica dell’Ecosistema NODES, sono la base per poter co-costruire i futuri scenari, poiché la sostenibilità richiede un impegno comune e la collaborazione tra diverse parti interessate.

Allegati

NODES_rid.pdf
Documento PDF - 2.51 MB

    Ultima modifica 15 Novembre 2023

    Leggi anche

    Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo

    Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

    Master discipline regolatorie e market access

    I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma

    Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

    Expo 2023 Roma per l'Africa

    La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»

    Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

    Violenza di genere. La simulazione è in aula.

    Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro

    Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

    Studenti UPO a MURCIA