Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Simona Martinotti ha ricevuto il Premio Vivaio Eternot 2025

Il riconoscimento le è stato attribuito in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto.

Di Redazione

Data di pubblicazione

I vincitori del Premio Vivaio Eternot 2024
I vincitori del Premio Vivaio Eternot 2024 - Simona Martinotti è terza da destra

credits © Comune di Casale M.to

Lunedì 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare di Palazzo San Giorgio, sede del Comune di Casale Monferrato (AL), si sono tenute le celebrazioni della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto.

La Giornata è stata anche l'occasione per la cerimonia di consegna del "Premio Vivavio Eternot 2024", con la consegna delle piante di Davidia Involucrata, parte integrante del monumento vivente e diffuso del Parco Eternot.

A consegnare i premi erano presenti il sindaco Emanuele Capra, l'assessore all'Ambiente Gigliola Fracchia, la direttrice del Centro Studi Patologie Ambientali dell'AUO di Alessandria Marinella Bertolotti e la presidente di AFeVA Giuliana Busto.

Tra i premiati anche Simona Martinotti, ricercatrice di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica di Alessandria.

    Ultima modifica 28 Aprile 2025

    Leggi anche

    Il professor Alessandro Stecco entra nel Comitato Scientifico di IRES Piemonte

    Con l'insediamento del nuovo Comitato Scientifico, IRES Piemonte si appresta a proseguire la sua missione di analisi e supporto per la crescita e lo sviluppo del territorio piemontese, potendo ora contare anche sul contributo del professor Alessandro Stecco e delle competenze dell'Università del Piemonte Orientale nel settore cruciale della sanità digitale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 28 Aprile 2025

    Alessandro Stecco

    Un intervento da sei ore condotto all'Aou di Novara per ricostruire un volto a seguito di un'aggressione

    Matteo Brucoli, professore associato presso il DISS UPO e direttore della struttura complessa a direzione universitaria di Chirurgia maxillo-facciale dell'Aou "Maggiore della Carità" di Novara, assieme al dottor Cristian Cossandi, direttore dell'équipe di Neurochirurgia, ha ricostruito il volto di un senzatetto a seguito di un'aggressione subita da quest'ultimo.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 22 Aprile 2025

    Il prof. Matteo Brucoli