- Argomento
- Open Campus
Simona Martinotti ed Elia Ranzato docenti al corso di formazione "I più fragili tra i più deboli / GIALLO come il MIELE"
I due docenti del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria sono intervenuti nella prima lezione del corso, inserito nel progetto "La fabbrica di GIALLO come il MIELE", gestito dall’Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Domenica 12 novembre, presso la sala Castellani della Camera di Commercio di Alessandria, si è tenuta la prima lezione del corso di formazione "I più fragili tra i più deboli / GIALLO come il MIELE - 31ª Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza - XIª edizione".
La lezione, inserita a pieno titolo ne "La fabbrica di GIALLO come il MIELE" - iniziativa coordinata dalla dott.ssa Antonella Talenti, dirigente del 5° Circolo di Alessandria, nonché direttore del corso per l’anno sociale 23-24 - è un progetto gestito dall’Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria APS”, presieduta da Mariavittoria Delpiano.
La fabbrica di GIALLO come il MIELE, in rete con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti - Alessandria, il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Alessandria, la Direzione Didattica 5° Circolo di Alessandria e il dipartiento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria, è pensato e fortemente voluto da EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA nella visione della declinazione del diritto a una sana alimentazione, quale diritto essenziale di ciascuno, nell'ambito della più ampia proposta del corso di formazione "I più fragili tra i più deboli".
Per l’edizione 2023 il concept è stato studiato dai professori Simona Martinotti ed Elia Ranzato del DISIT, con l’attiva partecipazione delle dirigenti dott.sse Lorenza Daglia e Antonella Talenti, nel criterio comune di fidelizzare il suo parterre d’elezione.
L’idea, coronata di successo, è stata quella di prevedere il coinvolgimento, per la prima volta, sia delle scolaresche delle scuole primarie sia di quelle liceali. Titolo della lezione di Martinotti e Ranzato: "Verità e fake news nella società dell'informazione".
Ultima modifica 14 Novembre 2023
Leggi anche
Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo
Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma
Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»
Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro
Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 21 Novembre 2023
