Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Simona Martinotti ed Elia Ranzato docenti al corso di formazione "I più fragili tra i più deboli / GIALLO come il MIELE"

I due docenti del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria sono intervenuti nella prima lezione del corso, inserito nel progetto "La fabbrica di GIALLO come il MIELE", gestito dall’Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Prima lezione corso "I più fragili fra i più deboli"
Da sin.: Antonella Talenti, Lorenza Daglia, Simona Martinotti, Elia Ranzato, Maria Vittoria Delpiano

credits © Archivio UPO

Domenica 12 novembre, presso la sala Castellani della Camera di Commercio di Alessandria, si è tenuta la prima lezione del corso di formazione "I più fragili tra i più deboli / GIALLO come il MIELE - 31ª Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza - XIª edizione".

La lezione, inserita a pieno titolo ne "La fabbrica di GIALLO come il MIELE" - iniziativa coordinata dalla dott.ssa Antonella Talenti, dirigente del 5° Circolo di Alessandria, nonché direttore del corso per l’anno sociale 23-24 -  è un progetto gestito dall’Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria APS”, presieduta da Mariavittoria Delpiano.

La fabbrica di GIALLO come il MIELE, in rete con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti - Alessandria, il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Alessandria, la Direzione Didattica 5° Circolo di Alessandria e il dipartiento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria, è pensato e fortemente voluto da EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA nella visione della declinazione del diritto a una sana alimentazione, quale diritto essenziale di ciascuno, nell'ambito della più ampia proposta del corso di formazione "I più fragili tra i più deboli".

Per l’edizione 2023 il concept è stato studiato dai professori Simona Martinotti ed Elia Ranzato del DISIT, con l’attiva partecipazione delle dirigenti dott.sse Lorenza Daglia e Antonella Talenti, nel criterio comune di fidelizzare il suo parterre d’elezione.

L’idea, coronata di successo, è stata quella di prevedere il coinvolgimento, per la prima volta, sia delle scolaresche delle scuole primarie sia di quelle liceali. Titolo della lezione di Martinotti e Ranzato: "Verità e fake news nella società dell'informazione".

    Ultima modifica 14 Novembre 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza