Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

"La Salute e la Comunità". Un ciclo di seminari organizzato da ISS, Accademia dei Lincei e Imperial College di Londra

Tra i relatori anche Luca Savarino, docente di Bioetica del DIMET

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

"La Salute e la Comunità". Un ciclo di seminari organizzato da ISS, Accademia dei Lincei e Imperial College di Londra
"La Salute e la Comunità". Un ciclo di seminari organizzato da ISS, Accademia dei Lincei e Imperial College di Londra

Da dicembre 2020 a giugno 2021 l'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'Accademia dei Lincei e l'imperial College di Londra (cattedra di Epidemiologia Ambientale) ha organizzato un ciclo di seminario sul rapporto tra salute e comunità.

L'iniziativa, intitolata “La Salute e la Comunità”, si è strutturata in una serie di incontri in cui sono stati presentati alcuni elementi che concorrono a influenzare il profilo di salute della Comunità, vero “soggetto” che plasma lo stato di salute degli individui. Il ciclo di incontri aveva quindi l’obiettivo di sottolineare, attraverso una contaminazione di saperi inerenti al tema della salute, quanto siano importanti i legami e gli equilibri tra il singolo e la comunità nonché tra le comunità, l’ambiente e gli ecosistemi del nostro pianeta.

Nell'ultimo seminario, svoltosi il 16 giugno 2021, dedicato al tema "Aspetti etici nel rapporto fra salute e comunità", è stato invitato a tenere una relazione sulla questione etica il professor Luca Savarino, docente di Bioetica presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale.

Tutti gli interventi sono disponibili sotto forma di webinar a questo indirizzo.

    Ultima modifica 7 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Nuovo ambulatorio Emostasi e Trombosi presso l’Ematologia dell’Aou di Novara

    L'AOU "Maggiore della Carità" di Novara ha aperto un ambulatorio di Emostasi e Trombosi, che valuterà e monitorerà problemi di coagulazione, dalla trombofilia al rischio emorragico. L'accesso avverrà tramite CUP con impegnativa e il servizio offrirà diagnosi accurate, monitoraggio e trattamenti personalizzati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 20 Giugno 2025

    Gianluca Gaidano

    Progetto SCENARIOS: effettuati all’AOU AL i primi prelievi

    Al via presso l’Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria l’arruolamento delle residenti e dei residenti nel Comune di Alessandria previsto dallo studio epidemiologico inserito nel progetto europeo SCENARIOS.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

    SCENARIOS

    Alessandra Ferraresi e Marika Sculco premiate dalla Fondazione Veronesi

    Le eccellenze del nostro Ateneo sono state premiate per prestigiosi progetti di ricerca in ambito oncologico, sotto la supervisione di Ciro Isidoro e Irma Dianzani, ordinari di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

    Ferraresi_Sculco_2025

    Giacomo Pedron vince il "Best Poster Award" al SISTAL 2025

    Il riconoscimento a Giacomo Pedron e al team del Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Biotecnologie e Nutrizione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'UPO testimonia l'eccellenza della ricerca condotta dall'ateneo e il suo contributo allo sviluppo di conoscenze fondamentali per il futuro dell'alimentazione.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2025

    Giacomo Pedron