- Argomento
- Persone
Riforme istituzionali e forme di governo. Massimo Cavino tra i costituzionalisti a confronto
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro di Roma ospita l’incontro organizzato da Federalismi.it e Osservatorio sui processi di Governo. Il direttore del DISEI tra i 67 costituzionalisti a confronto.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © 123rf/uniupo
La rivista online Federalismi.it e Osservatorio sui processi di Governo sono stati promotori dell’Incontro “Riforme istituzionali e forme di governo. Un confronto”, che si è tenuto a Villa Lubin, sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) mercoledì 17 maggio 2023.
Il programma prevedeva i saluti iniziali di Renato Brunetta, presidente del CNEL e una introduzione a cura di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le conclusioni sono affidate a Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa.
All’incontro hanno partecipato 67 costituzionalisti italiani, che in brevi interventi hanno portato la propria idea su quali siano le riforme istituzionali che nelle specifiche condizioni storiche e sociali dell’Italia di oggi possano contribuire a rafforzare la legittimità democratica delle istituzioni e la loro rappresentatività insieme con la stabilità e l’efficacia decisionale.
Ha preso parte all’incontro anche il professor Massimo Cavino, costituzionalista e direttore del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’impresa UPO.
Leggi la notizia relativa all’evento sul sito ufficiale del CNEL.
Allegati
-
Locandina.pdf
- Documento PDF - 396.2 KB
Ultima modifica 18 Maggio 2023
Leggi anche
La tesi su Berlino e la memoria del muro vale il primo premio al Tralerighe Storia
Angela Parise si è laureata nel 2022 in Lettere presso il Dipartimento di Studi umanistici con la tesi in Storia contemporanea “Berlino e la memoria del muro. Rapporto con il passato, ricostruzione dell’identità, Erinnerungsorte”. Grazie alla qualità del suo lavoro ha vinto il Premio Tralerighe Storia e ha ottenuto la pubblicazione della tesi per la casa editrice Tralerighe Libri.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Maggio 2023

Armando Genazzani confermato alla direzione del Dipartimento di Scienze del farmaco
Armando Genazzani, professore ordinario di Farmacologia, è stato rieletto Direttore di Dipartimento anche per il quadriennio 2023/2027.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 29 Maggio 2023

Il professor Giorgio Barberis sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali
Il 18 maggio si sono tenute, presso il DIGSPES, le elezioni per il rinnovo della carica di Direttore dal 1° novembre 2023. L’incarico sarà assunto dal professor Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche. Succederà alla professoressa Serena Quattrocolo.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Maggio 2023

Riconoscimento mondiale per l’ISPOR Italy Rome Chapter presieduto da Pier Luigi Canonico
L’ISPOR (International Sociery for Pharmacoeconomics and Outcomes Research) è la più importante Società Scientifica del Settore, una organizzazione multistakeholder che raccoglie circa 20.000 membri di oltre 11 nazioni.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 17 Maggio 2023
