Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

I “ricercatori alla spina” conquistano il pubblico anche nella seconda edizione

Il 25 maggio il Campus Perrone ha ospitato la seconda edizione dell’evento di divulgazione della scienza “Ricercatori alla Spina”, organizzato da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze della salute. Hanno partecipato più di duecento persone in un’atmosfera allegra e dinamica in cui si è parlato, divertendosi, di scienza.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Ricercatori alla Spina
Ricercatori alla Spina a Novara al DISS

credits © UPO/Francesca Oltolina

Il 25 maggio 2023, presso la mensa EDISU del Campus Universitario Perrone a Novara, si è svolta la seconda edizione dell’evento di divulgazione della scienza “Ricercatori alla Spina”, organizzato da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze della salute. Anche questa edizione ha suscitato grande interesse da parte degli studenti UPO e della popolazione novarese; hanno partecipato, infatti, più di duecento persone che hanno contribuito a creare un’atmosfera allegra e dinamica in cui si è parlato di scienza.

Ricercatori alla Spina è un format tratto da un’idea originale del professor Claudio Forte (Università di Torino) già collaudato in molte altre città italiane. Anche l’UPO ha voluto adottare questa idea innovativa di divulgazione scientifica declinando questi argomenti nel “menu scientifico” dell’evento:

1) Ossobuco integrato con riduzione di Titanio DOC

Dalla cucina tradizionale giungono spunti sopraffini per i ricercatori: è più opportuno che un materiale introdotto nel corpo umano non interagisca con esso, o invece che si integri con i tessuti circostanti? Le salse che aggiungiamo ai più svariati piatti ci danno la risposta: il ketchup sulle patatine o … riduzione di Titanio sull’ossobuco. L’amalgamarsi dà un risultato migliore della somma delle singole parti! SPEAKER: EMMA ZANELLA, DALILA DI FRANCESCO

2) Innovazione FNS, mix di ricerca, Impresa e divulgazione

Ricerca universitaria, impresa e divulgazione scientifica sono gli ingredienti del cocktail di Fondazione Novara Sviluppo per l’innovazione. Per far crescere il territorio è necessario agire in diversi ambiti, affini ma talvolta non comunicanti: scopri come FNS riesce a creare il giusto mix. Ovviamente agitato, non mescolato. SPEAKER: SIMONA PRUNO

3) Estratto proteico che fa bene al cuore!

Tutti hanno sentito, almeno una volta, nominare i frullati proteici per integrarli nella dieta o per recuperare nel post allenamento. Ma questa volta il nostro atleta che necessita di un estratto è proprio il cuore! Scopri gli ingredienti e i suoi allenamenti per mantenersi in forma. SPEAKER: Simona Casarella, Federica Ferla, Irene Regano

4) Canapé decellularizzato su guazzetto emostatico 

Decostruzione di Tessuti: un’ esperienza sensoriale suprema a base di fibre elettrofilate alla ricerca del perfetto equilibrio con l’emostasi del sangue. SPEAKER: LUCA DI NUNNO, VERONICA PAGANI

5) Fisiologia cardiovascolare: dalla gravità zero all’iper-gravità.

Fin dalla nascita colpevolizziamo la forza di gravità di tante nostre fatiche e cadute eppure se non ci fosse bisognerebbe inventarla! In assenza di gravità terrestre avremmo un rapido shift del sangue verso la parte superiori del corpo che esita in faccie paffute, gambe assottigliate e riduzione del peso corporeo. Al contrario, In presenza di iper-gravità l’aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca contrastastano lo spostamento dei fluidi verso le zone inferiori del corpo con rischio di perdita di coscienza. Astronauti e piloti di voli acrobatici devono dunque sottoporsi a un intenso training per tollerare alterazioni di “g”! SPEAKER: SILVIA FESTA

6) UNA BIRRA RIGENERANTE...quattro chiacchiere sulla medicina rigenerativa

Parliamo di medicina rigenerativa: terapia cellulare, terapia genica, modifica del genoma e ingegneria tissutale. SPEAKER: SIMONE MERLIN

7) Ricorso al TAAR: ma non è quello che pensate!

I TAAR sono recettori espressi a bassissimi livelli nel cervello, ma evidenze mostrano legami a importanti molecole, ad esempio le amfetamine. SPEAKER: STEFANO ESPINOZA

8) The Nudge in Cardiologia!

Un divieto esplicito, un’esortazione diretta o una spinta “gentile” nella direzione desiderata: quali sono le strategie in grado più delle altre di influenzare la vostra decisione di modificare lo stile di vita e proteggere il vostro cuore? Valutiamo insieme il vostro profilo di rischio e creiamo il vostro percorso di prevenzione personalizzato. SPEAKER: DOMENICO D’AMARIO

9) Superfood: piccoli frutti, grandi potenzialità

Ad oggi i mirtilli sono tra i frutti più consumati e apprezzati, oltre che per il loro apporto nutritivo, per quelle famose molecole ad azione antiossidante: i polifenoli! Ma quante varietà di mirtilli esistono? Si assomigliano tutte? Potremmo renderli più “super”? SPEAKER: MANUEL MARTOCCIA

10) La tavola ouija delle molecole... Booo! Parliamo di spettri.

Per vedere le molecole non si può fare affidamento sui sensi né tantomeno usare i nostri occhi... Fammi indovinare, non ti dai per vinto. Se vuoi confermare la presenza e la struttura di una molecola o più molecole che ti tormentano, accomodati che ti guiderò verso il tortuoso percorso della spettrometria di massa. SPEAKER: VILLANI SALVATORE

11) PROTAC: pescato del giorno!

La continua e costante ricerca di bersagliare proteine considerate “undruggable” ha portato alla scoperta dei PROTAC: molecole eterobifunzionali coinvolte nella degradazione proteica mirata. Rispetto ad un approccio più tradizionale, queste molecole sfruttano i processi di degradazione cellulare per eliminare le proteine di interesse e costituiscono una moderna strategia finalizzata allo sviluppo di nuovi farmaci. SPEAKER: SARAH JANE REZZI

12) Carne di manzo con taglio laser

Nell’arco del tempo la cucina moderna si è dilettata in tecniche di tagli laser alla carne, ma questi laser possono essere applicati anche sul nostro organismo per riduzione di infiammazioni o cura di neuropatie? La risposta sta nel conoscere gli ingredienti fondamentali che devono essere mescolati per attuare la terapia. L’aggiunta di qualche spezia può poi portare a risultati impressionanti. SPEAKER: GIADA ZANETTA, MICHELE LAPADULA

13) Biopsia liquida: less pain more gain. 

A differenza della biopsia tissutale che è una procedura invasiva non facilmente ripetibile, la biopsia liquida è un approccio innovativo e minimamente invasivo che consente di fornire importanti indicazioni sull’evoluzione del tumore durante il trattamento e la probabilità di risposta o di ricaduta dopo la terapia. Questa analisi può essere effettuata isolando il DNA tumorale circolante dal plasma. SPEAKER: DONATELLA TALOTTA

14) A CIASCUNO IL SUO CHIP

L’artrite reumatoide porta a distruzione della cartilagine ed erosione ossea. Non esiste una cura definitiva, esistono farmaci che la mantengono sotto controllo, ma non tutti i pazienti rispondono alla terapia e devono ricorrere alla somministrazione di nuovi farmaci con non pochi rischi collaterali.   Oggi si può sviluppare una sinovia su un chip utilizzando proprio le stesse cellule del paziente, così i nuovi farmaci disponibili potranno essere testati sul chip prima di essere somministrati al paziente. Questa è la MEDICINA PERSONALIZZATA. SPEAKER: BEATRICE VILARDO

15) Hosomaki guarnito di salmone e avocado con Tobiko di vescicole

Come l’Hosomaki che ordini al sushi ripieno di salmone e avocado, anche le nostre vescicole sono un contenitore di informazioni essenziali al funzionamento del nostro organismo. Il nostro piatto vi propone una variante con aggiunta di Tobiko che mostra affinità con la salsa di soia. SPEAKER: CAROLINA DI VARSAVIA, EDOARDO BERTANIA

16) E PER FINIRE…..UN AMARO DIGESTIVO!

L’amaro non è sempre piacevole e spesso associato a qualche cosa di deteriorato o velenoso. Eppure l’amaro è importante perché è un’arma di difesa, è il gusto più presente nella nostra vita al quale noi siamo più sensibili e molto molto altro. Pensiamo per un attimo al gusto di un aperitivo o ad un digestivo, ad un vermouth o ad un Fernet e chiediamoci che effetti possono avere le sostanze amare contenute nelle piante aromatiche. Scopriremo che l’amaro ha molte attività biologiche impensate all’interno del nostro organismo come regolare il nostro peso corporeo, proteggere in caso di asma o di infezioni alle vie respiratorie. SPEAKER: MARIA TALMON E FEDERICA POLLASTRO

 

Guarda la fotogallery (fotografie di Francesca Oltolina).

 

Fotogallery
Ricercatori alla SpinaRicercatori alla SpinaRicercatori alla SpinaRicercatori alla Spina

    Ultima modifica 31 Maggio 2023

    Leggi anche

    Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid

    Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

    Speak4Nature MADRID

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert