Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Protezione dell’ambiente: a Vercelli il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica

Si è tenuto a Vercelli (29 maggio) il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Ha coinvolto l’intera faculty di Dipartimento sui temi della protezione dell’ambiente. I prossimi incontri saranno dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Docenti e ricercatori del DISSTE a Vercelli
I partecipanti del DISSTE

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Lunedì 29 maggio 2023 il Seminario Arcivescovile, a Vercelli, ha accolto il primo workshop per la ricerca del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE). Il tema dell’incontro, al quale hanno partecipato docenti, ricercatori, visiting professor, dottorandi, borsisti e assegnisti è stato la “protezione dell’ambiente”, declinato attraverso la tutela della biodiversità, il contrasto al consumo di suolo, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la storia e la legislazione ambientale.

A questo primo incontro seguiranno quelli dedicati al monitoraggio dell’ambiente, al management sostenibile delle risorse e alla comunicazione. Il DISSTE intende, in questo modo, programmare le linee di ricerca per i prossimi anni attraverso un approccio multi e trans-disciplinare che permetta di intercettare i principali bandi competitivi a livello nazionale e internazionale, nonché quelli delle fondazioni e degli enti locali.

Durante la giornata si sono susseguiti incontri e tavoli di lavoro su specifici argomenti quali la migrazione delle popolazioni umane per ragioni climatiche, la desertificazione, la siccità, gli eventi estremi, la gestione delle terre d’acqua (conservazione della natura e cambiamento climatico), il diritto e le buone pratiche per l’ambiente (prospettiva storica, urbanizzazione e salvaguardia dell’ambiente).

I risultati del lavoro e del dibattito che ha coinvolto una quarantina di membri del DISSTE saranno pubblicati su position papers e utilizzati per la redazione di progetti.

 

Fotogallery
Primo workshop per il DISSTE

Primo workshop per il DISSTE Primo workshop per il DISSTE © UPO/Archivio di Ateneo

    Ultima modifica 30 Maggio 2023

    Leggi anche

    Age-It: lo Spoke 10, coordinato da UPO, è pronto a lanciare un ciclo di Webinar per cambiare il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento

    "Mainstreaming ageing e complessità ecosistemica concetti, modelli, strategie di adattamento e di apprendimento" è il titolo dell'iniziativa che, a cadenza mensile, proporrà incontri su salute, longevità, invecchiamento, benessere, prevenzione e promozione.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Settembre 2023

    Age-It Webinar

    La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento. Il programma AGE-IT finanziato dal PNRR conterà su 114 milioni di euro e 350 ricercatori

    Il 15 settembre si è tenuta a Firenze la presentazione del partenariato esteso di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale. AGE-IT sarà organizzato in 10 spoke nei vari settori disciplinari, con un’attenzione particolare a temi trasversali come il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’apprendimento nell’invecchiamento attivo. Per UPO ha preso parte all’evento il direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale Gianluca Aimaretti.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 15 Settembre 2023

    Age-It

    Si è concluso il progetto “Spray Anti Covid 19”. Il Consorzio Ibis, presieduto da Luigi Panza, tra gli sviluppatori

    L’innovativa formulazione, sviluppata nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, è stata presentata nell’ambito del congresso "RDPA 2023" a Novara lo scorso 6 settembre.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 13 Settembre 2023

    “Spray Anti Covid 19”

    Doppio trapianto in 24 ore per il team di Nefrologia dell'AOU di Novara

    Il gruppo diretto dal prof. Vincenzo Cantaluppi ha eseguito con successo un doppio trapianto in 24 ore su una madre e un figlio affetti dalla stessa patologia, la Sindrome di Alport. Il lavoro di squadra ha coinvolto anche la struttura di Urologia diretta dal prof. Alessandro Volpe e quella di Chirurgia vascolare diretta dalla dott.ssa Carla Porta.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 08 Settembre 2023

    Doppio trapianto di rene a Novara