Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma

Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Expo 2023 Roma per l'Africa
Expo 2023 Roma per l'Africa

credits © Expo 2023 Roma

Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Il libro è dedicato a tutti i Paesi africani e presenta oltre 210 progetti di cinquanta università italiane – compresa l’Università del Piemonte Orientale – per promuovere la collaborazione scientifica con l’Africa esplorando nuovi modelli di cooperazione verso un comune sviluppo sostenibile.

I progetti UPO compresi nella pubblicazione sono:

  • MASS CASUALTY MANAGEMENT TRAINING (Partner: CRIMEDIM, World Health Organization (WHO), Ethiopian Ministry of Health)
  • NEMS - NATIONAL EMERGENCY MEDICAL SERVICE EMERGENCY MEDICINE IN SIERRA LEONE (Partner: CRIMEDIM, Medici con l’Africa CUAMM, Regione Veneto)
  • UNICORE University Corridors for Refugees (Partner: UNHCR, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli)
  • International Master in Religion, Politics and Global Society – IMRPGS (Partner: UPO; International University of Rabat, Morocco; Università di Padova; Interuniversitary Research Center, International Forum Democracy and Religions (FIDR), Italy; Global Studies Center (CGS), Morocco)
  • PRIMED PREVENTION AND INTERACTION IN THE TRANS-MEDITERRANEAN SPACE (Partner: Université du Caire (Égypte);Université Mohammed V de Rabat (Maroc); Université de Tunis-Carthage (Tunisie); Université Internationale de Rabat (Maroc); Université Hassan II de Casablanca (Maroc); Université Sultan M. Slimane-B. Mellal (Maroc); Université d’Abéché (Tchad) ; Université Ziane Achour de Djelfa (Algérie) ; Université Abdou Moumouni de Niamey (Niger); Università del Piemonte Orientale e le Università Statale di Milano, Cattolica Sacro-Cuore, Bicocca, Insubria, Padova, Torino, Ferrara, Bari, LUM, Roma 3, Sapienza)

La pubblicazione integrale è scaricabile dagli allegati a questa news. I progetti UPO sono elencati e descritti nelle pagine 222-227.

 

Allegati

ROMAFORAFRICA_EN_Digital-compressed.pdf
Documento PDF - 14.92 MB

    Ultima modifica 29 Novembre 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza