- Argomento
- Scienza e Ricerca
La professoressa May premiata per la sua ricerca sugli ingorghi nei sistemi di stoccaggio
Gli ingorghi che si verificano in un sistema di stoccaggio di cereali tipo silos possono avere conseguenze costose anche per l'ambiente. L'articolo di ricerca, che ha coinvolto ricercatori dell'UNAV, dell'UPNA e dell'UPO, è stato premiato da Fundación BBVA e dalla SEIO per aver fornito soluzioni che possano ammortizzare i costi economici e ambientali.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © Universidad de Navarra
La professoressa Caterina May, associata di Statistica presso il Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa (DISEI) dell'Università del Piemonte Orientale, ha ricevuto un riconoscimento dalla Fundación BBVA per il suo lavoro di ricerca, dal titolo "Diseño de experimentos para estimar un tamaño apropiado de la salida para un problema de tipo silo", svolto assieme ai colleghi dell'Università di Navarra (UNAV) e dell'Università Pubblica della Navarra (UPNA). Lo studio è stato pubblicato sugli Annals of Applied Statistics e ha ricevuto, oltre alla sopraccitata menzione, altri quattro premi durante la V edizione dei Premios Sociedad de Estadística e Investigación Operativa (SEIO).
Il team internazionale, costituito, oltre che dalla professoressa May, dal professor Jesús López Fidalgo, docente di Statistica presso l'Istituto di Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale dell'UNAV, e dal professor José Antonio Moler, docente di Statistica e Ricerca Operativa presso UPNA, ha lavorato sugli inceppamenti che si verificano in un sistema di stoccaggio del grano del tipo silo. L'articolo di ricerca presentato dal team è stato premiato da BBVA in virtù delle soluzioni proposte, in grado di evitare inceppamenti, risparmiando così i costi economici e ambientali di un sistema di stoccaggio; mentre durante la cerimonia della SEIO è stato riconosciuto in tale lavoro un importante grado di originalità e innovazione.
Lo studio ha dimostrato come, grazie all'analisi statistica, sia possibile creare, a seconda dei casi, un modello per risolvere il problema dell'inceppamento: ciò servirebbe a ottimizzare le risorse che solitamente vengono utilizzate per sbloccare minerali o cereali, riducendo l’inquinamento ambientale. Lo sviluppo statistico interviene fondamentalmente per risparmiare costi nelle sperimentazioni effettuate, al fine di determinare l'esatta dimensione del tunnel o del silo affinché questi inceppamenti non si verifichino.
- Tag
- Statistica
Ultima modifica 24 Luglio 2024
Leggi anche
Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025
