Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

La professoressa May premiata per la sua ricerca sugli ingorghi nei sistemi di stoccaggio

Gli ingorghi che si verificano in un sistema di stoccaggio di cereali tipo silos possono avere conseguenze costose anche per l'ambiente. L'articolo di ricerca, che ha coinvolto ricercatori dell'UNAV, dell'UPNA e dell'UPO, è stato premiato da Fundación BBVA e dalla SEIO per aver fornito soluzioni che possano ammortizzare i costi economici e ambientali.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Da sinistra a destra: Jesús López Fidalgo (UNAV), José Antonio Moler (UNAV) e Caterina May (UPO)
Da sinistra a destra: Jesús López Fidalgo (UNAV), José Antonio Moler (UPNA) e Caterina May (UPO)

credits © Universidad de Navarra

La professoressa Caterina May, associata di Statistica presso il Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa (DISEI) dell'Università del Piemonte Orientale, ha ricevuto un riconoscimento dalla Fundación BBVA per il suo lavoro di ricerca, dal titolo "Diseño de experimentos para estimar un tamaño apropiado de la salida para un problema de tipo silo", svolto assieme ai colleghi dell'Università di Navarra (UNAV) e dell'Università Pubblica della Navarra (UPNA). Lo studio è stato pubblicato sugli Annals of Applied Statistics e ha ricevuto, oltre alla sopraccitata menzione, altri quattro premi durante la V edizione dei Premios Sociedad de Estadística e Investigación Operativa (SEIO).

Il team internazionale, costituito, oltre che dalla professoressa May, dal professor Jesús López Fidalgo, docente di Statistica presso l'Istituto di Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale dell'UNAV, e dal professor José Antonio Moler, docente di Statistica e Ricerca Operativa presso UPNA, ha lavorato sugli inceppamenti che si verificano in un sistema di stoccaggio del grano del tipo silo. L'articolo di ricerca presentato dal team è stato premiato da BBVA in virtù delle soluzioni proposte, in grado di evitare inceppamenti, risparmiando così i costi economici e ambientali di un sistema di stoccaggio; mentre durante la cerimonia della SEIO è stato riconosciuto in tale lavoro un importante grado di originalità e innovazione.

Lo studio ha dimostrato come, grazie all'analisi statistica, sia possibile creare, a seconda dei casi, un modello per risolvere il problema dell'inceppamento: ciò servirebbe a ottimizzare le risorse che solitamente vengono utilizzate per sbloccare minerali o cereali, riducendo l’inquinamento ambientale. Lo sviluppo statistico interviene fondamentalmente per risparmiare costi nelle sperimentazioni effettuate, al fine di determinare l'esatta dimensione del tunnel o del silo affinché questi inceppamenti non si verifichino.

    Ultima modifica 24 Luglio 2024

    Leggi anche

    Nuovo ambulatorio Emostasi e Trombosi presso l’Ematologia dell’Aou di Novara

    L'AOU "Maggiore della Carità" di Novara ha aperto un ambulatorio di Emostasi e Trombosi, che valuterà e monitorerà problemi di coagulazione, dalla trombofilia al rischio emorragico. L'accesso avverrà tramite CUP con impegnativa e il servizio offrirà diagnosi accurate, monitoraggio e trattamenti personalizzati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 20 Giugno 2025

    Gianluca Gaidano

    Progetto SCENARIOS: effettuati all’AOU AL i primi prelievi

    Al via presso l’Ambulatorio 8 del Poliambulatorio Gardella dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria l’arruolamento delle residenti e dei residenti nel Comune di Alessandria previsto dallo studio epidemiologico inserito nel progetto europeo SCENARIOS.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

    SCENARIOS

    Alessandra Ferraresi e Marika Sculco premiate dalla Fondazione Veronesi

    Le eccellenze del nostro Ateneo sono state premiate per prestigiosi progetti di ricerca in ambito oncologico, sotto la supervisione di Ciro Isidoro e Irma Dianzani, ordinari di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 18 Giugno 2025

    Ferraresi_Sculco_2025

    Giacomo Pedron vince il "Best Poster Award" al SISTAL 2025

    Il riconoscimento a Giacomo Pedron e al team del Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Biotecnologie e Nutrizione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'UPO testimonia l'eccellenza della ricerca condotta dall'ateneo e il suo contributo allo sviluppo di conoscenze fondamentali per il futuro dell'alimentazione.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 13 Giugno 2025

    Giacomo Pedron