Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

A Palermo, Atenei ed Enti pubblici di ricerca riuniti per il Public Engagement

Si tiene a Palermo il quinto evento annuale dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” dedicato al legame tra scienza, ricerca e società. L’Università del Piemonte Orientale ha preso parte all’evento con la partecipazione del Responsabile dello Staff del Rettore e Comunicazione Paolo Pomati.

Di Redazione

Data di pubblicazione

APEnet_Palermo
APEnet_Palermo

credits © Archivio UPO

L’Università di Palermo ospita, il 9 e 10 novembre 2023, il convegno “Destinazione Public Engagement #5”, l’evento annuale dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” dedicata all’analisi, al monitoraggio, alla valorizzazione e all’implementazione di progetti e attività per il coinvolgimento della società nel mondo della ricerca.

Si tratta del quinto appuntamento nazionale di una Rete che cresce sia nelle dimensioni, sia nella capacità di riconoscere e affrontare i molteplici orizzonti del Public Engagement, inteso come valore fondamentale, e azione necessaria sempre più strategica per gli Atenei e gli Enti di Ricerca. Le due giornate organizzate da APEnet in collaborazione con l’Ateneo di Palermo, intendono essere un’occasione anche per condividere esperienze e buone pratiche di Public Engagement attivate su tutto il territorio nazionale.

La rapida evoluzione del modello e degli approcci del Public Engagement, i contesti organizzativi e di diffusione, gli strumenti di monitoraggio e i percorsi di formazione sono alcuni dei temi discussi nella tappa siciliana, a partire da quanto avviato già da APEnet in questi anni e con lo sguardo rivolto verso il futuro.

Hanno aperto i lavori  Massimo Midiri, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo e Antonio Uricchio, Presidente dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Durante la giornata, sono  intervenuti Fulvio Esposito del Forum Disuguaglianze e Diversità, ‍‍Maurizio Tira dell’Università di Brescia, Presidente del Consorzio GARR e membro del board dell’European University Association. Il programma di domani prevede, tra gli altri, gli interventi di Michele Lanzinger, Direttore del MUSE Museo delle Scienze di Trento, e Des McNulty, vice presidente della Glasgow Commission for Economic Growth.

Per l’Università del Piemonte Orientale è presente a Palermo il dottor Paolo Pomati, responsabile dello Staff del Rettore e Comunicazione in qualità di moderatore della sessione relativa a “Strumenti e pratiche per il Public Engagement”.

Siamo all’interno di un processo dinamico d’interazione che crediamo porterà al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere l’apporto dei differenti protagonisti che in essi operano amplificandone l’impatto”, affermano dal Direttivo dell’Associazione APEnet.

Siamo orgogliosi di ospitare l’incontro nazionale della rete Apenet che rappresenta una straordinaria occasione di approfondimento per i nostri Atenei - sottolinea il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri – È indispensabile mettere a confronto le esperienze condotte in questi anni per avvicinare i nostri stakeholder, in primis le istituzioni del territorio, le imprese e la cittadinanza, alle attività di ricerca e formazione delle università per costruire insieme nuovi percorsi di coinvolgimento attivo che possono aiutarci a dare un contributo sempre più propositivo per lo sviluppo dei nostri territori”.

Nata nel 2018, la Rete si è da subito proposta come spazio di confronto, studio e progettazione in collaborazione con i diversi attori nazionali e internazionali del sistema ricerca e delle istituzioni scientifiche in Italia. Nell’Aprile del 2022 si è trasformata in Associazione grazie al contributo di 41 Soci fondatori tra Università, Politecnici, Scuole Superiori ed Enti di Ricerca con l’obiettivo di consolidare il ruolo che Atenei ed Enti di Ricerca rivestono nel definire e dare forma concreta al Public Engagement come insieme di valori e azioni istituzionali diretti a generare crescita sociale, culturale ed economica. La rete oggi è costituita da 49 Soci.

L’evento è trasmesso in live streaming sul canale youtube dell’Associazione APEnet  dove sarà successivamente disponibile anche la registrazione dell’evento.

 

Fotogallery
APEnet_Palermo

APEnet_Palermo APEnet_Palermo © Archivio UPO

Allegati

Programma_APEnet_Palermo.pdf
Documento PDF - 199.07 KB

    Ultima modifica 10 Novembre 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza