Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

“PA, perché no?”, UPO e il contributo al dialogo tra giovani e Istituzioni in ottica professionale

Si è concluso a ottobre il ciclo di eventi “PA perché no?”, organizzati dal servizio di Job Placement dell’Ateneo per far conoscere le opportunità, la valenza e la varietà di lavoro presenti nella PA, le modalità per l’accesso al pubblico impiego e le possibilità di carriera tipiche di ogni amministrazione. Oltre 500 i partecipanti nelle tre sedi dell’Ateneo. Ai tre incontri è intervenuto in video anche il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.

Di Redazione

Data di pubblicazione

PA perché no?
PA perché no?

credits © Archivio UPO

Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di eventi “PA perché no?”, organizzati dal servizio di Job Placement dell’Ateneo per far conoscere le opportunità, la valenza e la varietà di lavoro presenti nella PA, le modalità per l’accesso al pubblico impiego e le possibilità di carriera tipiche di ogni amministrazione.

Per facilitare studentesse, studenti, laureate e laureati UPO a incontrare le Pubbliche Amministrazioni del territorio, l’evento “PA perché no?” è stato replicato sulle tre città dell’Università del Piemonte Orientale, ottenendo un grande riscontro positivo da parte degli oltre 500 partecipanti che hanno avuto modo di incontrare i vertici delle principali P.A. alessandrine, novaresi e vercellesi.

Ogni appuntamento è stato coordinato dalla prof.ssa Chiara Morelli, delegata del Rettore per le attività di Orientamento, Tutorato e Job Placement, che ha introdotto e moderato gli incontri, e dalla dott.ssa Loredana Segreto, Direttrice Generale dell’Università del Piemonte Orientale, che ha portato a conoscenza dei partecipanti tutte le opportunità di lavoro presenti in Ateneo.

«L’Ateneo è particolarmente soddisfatto di come si sono svolti gli incontri – ha detto la professoressa Chiara Morelli – e la partecipazione del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, e del Direttore dell'Ufficio per l'innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri Sauro Angeletti, intervenuti in video a tutti e tre gli appuntamenti, ne ha certamente elevato la caratura istituzionale e l’utilità per le studentesse e gli studenti coinvolti.»

È risultata fondamentale per la riuscita degli incontri, inoltre, la presenza, ad Alessandria, del Dott. Paolo Ponta della Prefettura di Alessandria, del Dott. Luca Galandra del Comune di Alessandria, del Dott. Valter Alpe dell’Ospedale di Alessandria e della Dott.ssa Silvia Cavigiola dell’Ispettorato del Lavoro di Asti e Alessandria che hanno preso parte all’incontro del 9 maggio 2023 tenutosi a Palazzo Borsalino, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, economiche e sociali.

All’incontro del 16 maggio 2023 tenutosi a Vercelli presso la Cripta del Dipartimento di Studi Umanistici, sono intervenuti la Dott.ssa Cristina Lanini della Prefettura di Vercelli, la Prof.ssa Gianna Baucero e il Dott Gabriele Ferraris del Comune di Vercelli, la Dott.ssa Eva Colombo della ASL di Vercelli, la Dott.ssa Concetta Parafioriti dell’Ufficio Scolastico Provinciale e la Dott.ssa Rosa Bianco del Centro per l’impiego di Vercelli.

Il Dott. Edoardo Barelli Innocenti della Corte d’Appello di Torino, il Dott. Francesco Garsia della Prefettura di Novara, la Dott.ssa Alessandra Faranda Cordella della Questura di Novara, il Dott. Gianfranco Zulian dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara e la Dott.ssa Marcella Munaro del Comune di Novara che hanno preso parte all’incontro del 13 ottobre 2023 tenutosi a Novara, presso l’Auditorium del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.

 

Fotogallery
PA perché no?PA perché no?

    Ultima modifica 8 Novembre 2023

    Leggi anche

    Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo

    Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 30 Novembre 2023

    Master discipline regolatorie e market access

    I progetti UPO per l’Africa nella pubblicazione del Comitato Expo 2030 Roma

    Il Comitato Promotore Expo 2030 Roma, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), ha realizzato la pubblicazione “Expo 2030 Roma per l’Africa. Progetti per una Crescita Comune”. Vi sono elencati anche tutti i progetti messi in campo dall’Università del Piemonte Orientale.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 27 Novembre 2023

    Expo 2023 Roma per l'Africa

    La violenza di genere entra nelle aule di Medicina. «Bisogna aiutare le vittime a superare la paura e la vergogna.»

    Il 23 novembre 2023, durante le lezioni di Clinica medica, su iniziativa del professor Luigi Mario Castello ad Alessandria, è stata allestita una rappresentazione di effetti provocati da violenza di genere e percosse con la tecnica del moulage. “Margherita ha seguito la lezione in un angolo dell’aula, lontana dai compagni, con il viso ricoperto di lividi e con atteggiamento mesto.” Una simulazione di ciò che, purtroppo, accade troppo sovente nella realtà.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Novembre 2023

    Violenza di genere. La simulazione è in aula.

    Studentesse e studenti UPO a Murcia per stimolare il dialogo internazionale sulla sostenibilità del lavoro

    Dal 19 al 23 novembre 2023 cinquantacinque tra studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale sono coinvolti in un progetto Free Mover sul tema de “Il lavoro dignitoso tra questioni classiche e nuove prospettive” che li ha portati a Murcia, in Spagna, dove collaborano con i colleghi della UCAM (l’Università Cattolica San Antonio di Murcia) per alimentare il dibattito giuridico nazionale e internazionale sullo sviluppo sostenibile del lavoro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 21 Novembre 2023

    Studenti UPO a MURCIA