Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

NITTO ATP FINALS, Edisu Piemonte e gli Atenei piemontesi: il racconto del mondo universitario tra inclusione e benessere

L'Università del Piemonte Orientale ha collaborato con EDISU Piemonte e i partner accademici piemontesi all'organizzazione di due talk che si sono tenuti a Torino, a margine del grande spettacolo sportivo delle Nitto ATP Finals, il 14 e 15 novembre

Di Ufficio Stampa EDISU Piemonte

Data di pubblicazione

EDISU ha coordinato i due talk torinesi
Il presidente EDISU Alessandro Ciro Sciretti introduce il primo dei due talk

credits © EDISU Piemonte

Edisu Piemonte insieme a Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università di Scienze Gastronomiche e Politecnico di Torino ha partecipato agli eventi di Casa Tennis, a Palazzo Madama in occasione delle NITTO ATP FINALS.

Due Talk di riflessione e confronto su temi che toccano da vicino il mondo delle università e quello del diritto allo studio e dei servizi universitari.

Con il contributo di docenti dei quattro Atenei piemontesi e le testimonianze di Edisu Piemonte, delle sue studentesse e dei suoi studenti è stato affrontato nel primo incontro il tema dell’inclusività del sistema universitario e delle opportunità offerte per consentire ai giovani provenienti da Paesi terzi di realizzare la propria formazione universitaria.

Il secondo Talk, invece, ha riguardato il tema dello sport, sottolineando l’importanza dell’attività sportiva per la salute fisica e il benessere della popolazione. È stata l’occasione anche per presentare progetti di inclusione sportiva legati al tennis in carrozzina e per ascoltare direttamente gli studenti e studentesse atlete di Edisu Piemonte che hanno testimoniato come si coniuga lo sport con lo studio.

“Con piacere anche quest’anno abbiamo rinnovato l’impegno preso dal Protocollo d’Intesa siglato tra Edisu Piemonte e gli Atenei per promuovere il sistema universitario piemontese durante le edizioni torinesi delle Nitto ATP Finals. I due Talk hanno rappresentato un’occasione per mettere in luce l’ampiezza delle azioni messe in campo dal mondo universitario e dei servizi allo studio che rende attrattiva la nostra regione proprio perché offre a studentesse e studenti un ambiente inclusivo e in cui accanto allo studio possano portare avanti anche le loro passioni e attitudini, nell’attenzione al benessere e alle pari opportunità”, ha dichiarato Alessandro Ciro Sciretti presidente di Edisu Piemonte.

Per l'Università del Piemonte Orientale hanno partecipato ai talk il professor Marco Invernizzi, del Dipartimento di Scienze della salute, e il dottor Stefano Rossa, del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica.

Fotogallery
I partecipanti all'incontro del 15 novembre15 novembreEDISU ha coordinato i due talk torinesi

    Ultima modifica 19 Novembre 2022

    Leggi anche

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert

    Più sostenibilità alimentare con l’hackathon del progetto Cambio Rotta

    Il tema della sostenibilità alimentare ti appassiona? Hai un’idea per un evento di sensibilizzazione o mobilitazione alla cittadinanza attiva su questa tematica, ma non sai come fare per organizzarlo? Trovi facilmente idee interessanti ma poi non sai mai come reperire le risorse per realizzarle? L’hackathon del progetto Cambio Rotta (7-8 ottobre 2023) dà la possibilità di mettere alla prova le proprie idee e verrà presentato via webinar il 5 settembre.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Settembre 2023

    Hackathon Cambio Rotta