- Argomento
- Persone
Michele Arneodo è il nuovo Chairperson del Collaboration Board del progetto CMS del CERN
Michele Arneodo, professore ordinario di Fisica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale, è stato eletto Chairperson del Collaboration Board del progetto CMS (Compact Muon Solenoid) del CERN.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © Letizia Arneodo
Michele Arneodo, professore ordinario di Fisica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale, è stato eletto Chairperson del Collaboration Board del progetto CMS (Compact Muon Solenoid) del CERN.
Il CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle con sede nei pressi di Ginevra, ospita il Large Hadron Collider (LHC), il più potente acceleratore di particelle al mondo. CMS è uno dei due esperimenti del LHC che hanno portato, nel 2012, alla scoperta del bosone di Higgs.
Il Collaboration Board è l'organo di governo dell’esperimento, responsabile delle decisioni più importanti all'interno del progetto. Ne fanno parte tutti i Principal Investigators dei gruppi coinvolti, attualmente circa 150, provenienti da oltre 50 paesi. Il mandato del Chairperson ha una durata di due anni.
Ultima modifica 18 Aprile 2025
Leggi anche
È mancata la professoressa Giusi Baldissone
Aveva insegnato Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici fin dall'istituzione dell'Ateneo
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 17 Giugno 2025
La dottoressa Sara Cagliano ha ricevuto il "Premio di studio in memoria del Dott. Rinaldo Pellicano"
Il premio, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato da FORB (Fondazione per la Ricerca Biomedica) in memoria del dottor Rinaldo Pellicano, gastroenterologo torinese prematuramente scomparso a maggio 2023.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 26 Maggio 2025

Simona Martinotti ha ricevuto il Premio Vivaio Eternot 2025
Il riconoscimento le è stato attribuito in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 28 Aprile 2025

Il professor Alessandro Stecco entra nel Comitato Scientifico di IRES Piemonte
Con l'insediamento del nuovo Comitato Scientifico, IRES Piemonte si appresta a proseguire la sua missione di analisi e supporto per la crescita e lo sviluppo del territorio piemontese, potendo ora contare anche sul contributo del professor Alessandro Stecco e delle competenze dell'Università del Piemonte Orientale nel settore cruciale della sanità digitale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 28 Aprile 2025
