- Argomento
- Open Campus
Inaugurata la mostra “FACCIAMO PACE!? Le voci dei bambini sulla guerra”
La mostra sarà aperta al pubblico fino a venerdì 5 maggio.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Giorgio Sambarino
Sabato 22 aprile è stata inaugurata la mostra “FACCIAMO PACE!? Le voci dei bambini sulla guerra”, realizzata raccogliendo parole, disegni ed installazioni dei bambini delle Scuole della Pace di Sant’Egidio, in ogni parte del mondo. La mostra sarà esposta fino al 5 maggio nell’atrio della Nuova Biblioteca "Rita Fossaceca", presso il Campus Perrone.
Circa 150 bambini e giovani hanno partecipato alla cerimonia, animandola con alcuni canti ma soprattutto con la loro presenza variegata, caratterizzata da circa 15 diverse nazionalità. Un segno del futuro, perché sono proprio i bambini e i giovani i primi a chiedere la pace.
Per L'Ateneo erano presenti il professor Armando Genazzani, direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, e il professor Davide Maggi, docente UPO di Economia aziendale e presidente della Fondazione della Comunità del Novarese.
Ultima modifica 28 Aprile 2023
Leggi anche
Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid
Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari
Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities
La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Settembre 2023
