Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Gianluca Aimaretti e Luca Savarino prenderanno parte al Tavolo tecnico ministeriale sulla disforia di genere

Il tavolo includerà medici, psichiatri, endocrinologi, eticisti, filosofi e rappresentanti ministeriali. I professori Aimaretti e Savarino saranno coinvolti sul tema della disforia di genere, portando la propria esperienza rispettivamente di endocrinologo presidente della Società Italiana di Endocrinologia e di bioeticista.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Aimaretti Savarino
Gianluca Aimaretti e Luca Savarino

credits © UPO/Archivio di Ateneo

I professori Gianluca Aimaretti e Luca Savarino, rispettivamente docenti di Endocrinologia e di Filosofia morale afferenti al Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, prenderanno parte al “Tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento della disforia di genere” in seguito alla nomina del Ministero della Salute e del Ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità.

Il tavolo di esperti multidisciplinari – che include medici, psichiatri, endocrinologi, bioeticisti e rappresentanti ministeriali – è stato istituito al fine di rendere più uniformi sul territorio nazionale gli approcci clinici a pazienti affetti da disforia di genere. 

Per la maggior parte delle persone vi è congruenza tra sesso assegnato alla nascita, identità di genere e ruolo di genere. Tuttavia, i soggetti con disforia di genere sperimentano disagio associato a un certo grado di incongruenza tra il proprio sesso di nascita e la propria identità di genere. La disforia di genere è una diagnosi del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders ed è suddivisa in due serie di criteri diagnostici, uno per i bambini e uno per gli adolescenti e gli adulti.

«Tra gli importanti temi che ci vedono coinvolti al tavolo – dichiara Aimaretti – c'è anche la somministrazione a pazienti in età prepuberale della Triptorelina, medicinale autorizzato dall'Agenzia Italiana del Farmaco nel 2019, in seguito al parere positivo rilasciato dal Comitato nazionale per la Bioetica nel 2018. La Triptorelina ritarda lo sviluppo e, in prospettiva, permette ai medici che hanno in cura gli assistiti di discernere se la disforia di genere si manifesti semplicemente in concomitanza della delicata fase adolescenziale che attraversano, o se esprima la necessità di un cambio di genere, per il quale occorre accompagnare i pazienti nel percorso chirurgico o farmacologico adeguato. Io mi siederò al tavolo in qualità di presidente della Società Italiana di Endocrinologia e fornirò consulenza scientifica. Il professor Savarino prenderà parte alla discussione etica e bioetica in qualità di membro del Comitato Nazionale per la Bioetica che ha contribuito alla stesura del parere del 2018.»

 

    Ultima modifica 22 Maggio 2024

    Leggi anche

    La professoressa Letizia Mazzini a capo della Neurologia del “Maggiore della Carità” di Novara

    Letizia Mazzini insegna Neurologia presso il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università del Piemonte Orientale. Specializzata nello studio della SLA, la professoressa Mazzini prende il posto del professor Roberto Cantello nella direzione della Struttura complessa a direzione universitaria di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 04 Giugno 2024

    Letizia Mazzini

    Michele Mastroianni nell’équipe di ricerca del Collége de France che promuove l’importanza degli studi filologici, storiografici e letterari

    Michele Mastroianni, professore ordinario di Letteratura francese e direttore del Dipartimento di Studi umanistici, è stato selezionato dal Collège de France per fare parte di una équipe di ricerca che raggruppa i cinquanta più prestigiosi professori di Letteratura francese in Europa e in America, per il periodo che va dal XVI al XVII secolo.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 30 Maggio 2024

    Michele Mastroianni

    La professoressa Patrizia Riva ha partecipato alla redazione dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”

    Patrizia Riva, professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università del Piemonte Orientale, è tra le autrici e gli autori dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, presentati durante gli Stati Generali della Professione a Roma, lo scorso 7 maggio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 16 Maggio 2024

    Principi di attestazione dei piani di risanamento