Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

I free mover UPO al City College e alla Columbia University di New York per gli studi sulle biotec farmaceutiche

Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche, coordinati dal dottor Riccardo Miggiano, ha avuto la possibilità di visitare il City College di New York e  il New York Structural Biology Center per un’esperienza di scambio accademico legata ai progetti free mover. In questa terza edizione del progetto il dottor Miggiano ha anche tenuto un seminario presso la Columbia University.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

I free mover UPO a New York
I free mover UPO al City College di New York con il prof. Jeruzalmi

credits © Archivio UPO

Per il terzo anno consecutivo una selezione di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche (Adele Ariotti, Helena Astore, Beatrice Gorla, Jacopo Ballarati, Jonathan Covizzi), coordinati dal dottor Riccardo Miggiano – ricercatore di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO – ha avuto la possibilità di visitare il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College di New York e  il New York Structural Biology Center per un’esperienza di scambio accademico legata ai progetti free mover.

Le ragazze e i ragazzi coinvolti hanno visitato la facility di biologia strutturale di New York che offre servizi di analisi biochimica con strumentazioni all'avanguardia per quanto riguarda la microscopia elettronica in criogenia e la risonanza magnetica nucleare. Tra le attività di questa edizione del progetto è da sottolineare la visita presso la Columbia Universitydove il dottor Miggiano ha tenuto un seminario dal titolo “Cryo-EM-based structural investigation of  Mycobacterium tuberculosis Nucleotide Excision Repair pathway” in collaborazione e coordinamento scientifico con il professor Filippo Mancia e il dottor Edoardo Gelardi.

«I dati presentati alla Columbia University – spiega il dottor Miggiano – sono il risultato di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo e dal Ministero dell'università e della Ricerca che mira ad analizzare i dettagli molecolari dei sistemi di riparazione del DNA nel batterio che provoca la tubercolosi. I dati strutturali sono fondamentali per la comprensione dei meccanismi di resistenza adottati dall'agente patogeno e potranno indirizzare gli studi futuri finalizzati al disegno razionale di molecole ad attività antibatterica.»

 

Fotogallery
Free mover UPO a New York

Free mover UPO a New York I free mover UPO al New York Structural Biology Center con il dottor Miggiano © Archivio UPO

    Ultima modifica 30 Gennaio 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza