- Argomento
- Open Campus
La Fondazione Novara Sviluppo si affida a laureati e dottorati per rafforzare il dialogo con il territorio
La Fondazione ha messo a bando una borsa di ricerca di 5.000 Euro destinata a laureati o dottorati in Economia che abbiano studiato nelle università piemontesi. L’obiettivo è la stesura di un progetto finalizzato a diffondere la conoscenza dell’ente. Chi intende partecipare può farlo entro le ore 12:00 del 19 gennaio 2024.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
La Fondazione Novara Sviluppo ha deciso di finanziare una borsa di ricerca per l’elaborazione di un progetto finalizzato a diffondere la conoscenza dell’ente. Il suo obiettivo è rafforzare il dialogo con il territorio valorizzando conoscenze e talenti e creando un maggiore radicamento e nuove opportunità.
La borsa di ricerca è destinata a laureati o dottorati in Economia il cui titolo sia stato ottenuto in Università piemontesi da non oltre un anno. Un altro requisito è la residenza nel territorio della Regione Piemonte. I candidati devono presentare domanda di ammissione con le proprie generalità, cv in formato europeo e una propria proposta progettuale di massima che tenga conto degli obiettivi del bando.
Il vincitore o la vincitrice dovrà produrre, entro 6 mesi, un progetto definitivo. La borsa di ricerca prevede un compenso lordo di 5.000 Euro e si svolgerà presso la sede della Fondazione e/o da remoto. Le domande dovranno pervenire via PEC alla Fondazione entro le ore 12:00 del 19 gennaio 2024.
Il bando completo è scaricabile sul sito www.novarasviluppo.it sezione “Avvisi e gare”.
Link Utili
Ultima modifica 2 Gennaio 2024
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
