- Argomento
- Scienza e Ricerca
FEBS 2024: la dottoressa Marianna Genta premiata a Milano per la sua ricerca
Il congresso annuale FEBS è uno dei più grandi eventi di biochimica in Europa, un palco per favorire lo scambio scientifico internazionale. Durante i lavori, sono assegnati numerosi premi da parte della Federazione: tra questi, quest'anno il FEBS Open Bio Speed Talk Prize è stato conferito alla dottoranda UPO Marianna Genta, per il suo lavoro sulla riparazione del DNA.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © FEBS
Marianna Genta, dottoranda presso il Dipartimento di Scienza e innovazione tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale, è stata premiata durante la quarantottesima edizione del FEBS Congress ("FEBS 2024"). L'evento, organizzato dalla Federazione Europea delle Società Biochimiche e ospitato dalla Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, ha visto oltre duemila partecipanti riunirsi a Milano, dal 29 giugno al 3 luglio 2024.
La dottoressa Genta si è aggiudicata il FEBS Open Bio Speed Talk Prize, riconoscimento ottenuto grazie al suo lavoro "Damage recognition process in DNA repair pathway: cryo-EM-based analysis of the UvrA-UvrB complex in Mycobacterium tuberculosis", un'indagine strutturale, basata sull’utilizzo della tecnica Cryo-EM, del complesso ricombinante UvrAUvrB da Mycobacterium tuberculosis (un patogeno intracellulare in grado di affrontare agenti tossici e stress ossidativo, che ne alterano la stabilità genomica), nonché del dimero UvrA, entrambi in complesso con DNA danneggiato. Le analisi del lavoro della dottoressa Genta e del gruppo di ricerca del professor Riccardo Miggiano – in cui è inserita – hanno rilevato nuove intuizioni sulla modalità di legame del DNA di UvrA, con una conformazione alternativa di alcune regioni cruciali coinvolte nella coordinazione del DNA. Inoltre, a livello supramolecolare, è stata ottenuta un'istantanea strutturale dei diversi oligomeri che si alternano durante le prime fasi del processo di riconoscimento del danno, aggiungendo dettagli al dibattito scientifico riguardante la stechiometria degli assemblaggi proteici che portano alla formazione del complesso di preincisione UvrB-DNA e alla riparazione dei danni al DNA.
«Vincere il premio FEBS Open Bio Speed Talk Prize è stato davvero un onore – racconta la dottoressa Genta –, soprattutto in occasione di un congresso così importante per il campo in cui lavoro. Aver avuto l’occasione di partecipare a una conferenza in cui ho potuto assistere a lectures di diversi premi Nobel e scienziati eccellenti è stato di grandissima ispirazione, e ancora di più essere stata riconosciuta con questo premio. La ricerca che svolgo insieme ai miei colleghi nei laboratori è la cosa che amo di più nel quotidiano, ma congressi come questo danno la possibilità di creare contatti tra diversi gruppi di ricerca, nuove collaborazioni e amicizie, ed è la parte migliore del nostro lavoro: la scienza si fa costruendo reti umane, non da soli. Per quanto riguarda il progetto nello specifico vorremmo pubblicare il lavoro che abbiamo svolto in questi anni e nel frattempo stiamo continuando la ricerca sui meccanismi di riparazione del DNA cercando di includere nuove tecniche e nuovi collaboratori».
- Tag
- Biochimica
Ultima modifica 2 Settembre 2024
Leggi anche
Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 27 Marzo 2025
