- Argomento
- Open Campus
Il DIGSPES collabora alla formazione di aspiranti tutrici e tutori volontari di “Minori stranieri non accompagnati” (MSNA) in Piemonte
Si è da poco conclusa la decima edizione del corso per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA), che coinvolge direttamente docenti del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università del Piemonte Orientale. Nella primavera del 2024 sarà organizzata da UPO una nuova iniziativa informativa rivolta a tutte le province del Piemonte.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Si è da poco conclusa la decima edizione del corso per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA). Composto da sei moduli – dalla conoscenza del fenomeno al sostegno post-nomina, per un totale di 30 ore – il corso forma cittadini volontari che intendano assumere il ruolo di tutore per i MSNA, garantendo un efficace adempimento delle funzioni di protezione, assistenza e rappresentanza legale una volta nominati.
In questa edizione del Corso, per il modulo fenomenologico, è intervenuto il professor Roberto Mazzola (DIGSPES), con una lezione dal titolo “La condizione giuridica dell’Islam in Italia”, mentre la professoressa Elena Allegri (DIGSPES) ha condotto la lezione “Il lavoro di rete con i servizi socio-assistenziali” nel modulo sugli aspetti teorico-metodologici della cruciale collaborazione tra tutore e servizi sociali e sanitari.
Il corso è una delle attività previste da una convenzione, stipulata su iniziativa della dottoressa Ylenia Serra, Garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Piemonte, che coinvolge, fin dal 2018, oltre al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università del Piemonte Orientale, diretto dal professor Giorgio Barberis, tre Dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino, la Regione Piemonte, l’Anci Piemonte, il Garante Infanzia e Adolescenza della Valle d’Aosta, la Regione Valle d’Aosta, la Cassa di Risparmio di Cuneo, la Cassa di Risparmio di Torino e la Compagnia di San Paolo. Il comitato scientifico è coordinato dalla professoressa Joelle Long, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Le Università collaborano a titolo gratuito, e la loro partecipazione rientra nelle attività di cosiddetta terza missione.
La legge n. 47 del 7 aprile 2017 ha stabilito che quando un minore straniero arriva sul territorio italiano privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori, il Tribunale per i minorenni può nominare come tutore un cittadino che si renda disponibile a ricoprire tale funzione volontariamente. Dal 2017 a oggi, i Garanti Regionali per l’Infanzia e l’Adolescenza hanno promosso molte iniziative di formazione ad hoc e, alla data del 31 dicembre 2022, in Italia sono presenti 3.683 tutori volontari di MSNA. In Piemonte, al 31 ottobre 2023, sono 500 i tutori volontari iscritti nel registro presso il Tribunale per i minorenni.
Nell’ambito della convenzione, la professoressa Elena Allegri ha organizzato, durante l’estate del 2022 e del 2023, otto incontri di sensibilizzazione sulla figura del tutore volontario per MSNA rivolti ai cittadini. Nella primavera del 2024 sarà organizzata una nuova iniziativa informativa rivolta a tutte le province del Piemonte.

La prof.ssa Elena Allegri La prof.ssa Elena Allegri © UPO/Archivio di Ateneo
Ultima modifica 19 Dicembre 2023
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
