Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Il Consiglio Regionale del Piemonte dice “sì” all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria

Il 5 dicembre 2023 il Consiglio Regionale del Piemonte ha conferito all’ospedale alessandrino la qualificazione giuridica su proposta della Giunta regionale. Per il rettore Gian Carlo Avanzi si tratta di un importante passo in avanti per l’Ateneo: «Per l’UPO è un risultato di straordinaria importanza per la realizzazione della migliore formazione accademica dei futuri medici e specialisti delle professioni sanitarie.» Università del Piemonte Orientale e Assessorato alla Sanità del Piemonte lavoreranno ora alla realizzazione dell’IRCCS sulle patologie ambientali.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Consiglio Regionale del Piemonte
Seduta del Consiglio Regionale del Piemonte

credits © Consiglio Regionale del Piemonte

Su proposta della Giunta Regionale oggi, martedì 5 dicembre, il Consiglio Regionale del Piemonte ha conferito all’Azienda ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria la qualificazione giuridica di Azienda Ospedaliero-Universitaria, costituita dai presidi civile “SS. Antonio e Biagio”, infantile “C. Arrigo” e riabilitativo “Teresio Borsalino”.

Il percorso di trasformazione dell’Azienda ospedaliera di Alessandria in Azienda Ospedaliero-Universitaria, come proposto dalla Giunta Regionale d’intesa con l’Università del Piemonte Orientale e sentita la stessa Azienda Ospedaliera, era stato formalmente avviato in Consiglio Regionale il 23 maggio scorso.

«Il sistema della formazione universitaria e la Sanità piemontesi – afferma il Rettore Gian Carlo Avanzisi arricchiscono oggi di una nuova struttura di insegnamento: l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria. A distanza di quasi 18 anni dall’istituzione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara, un altro ospedale hub del Piemonte orientale diventa universitario. Per l’Università del Piemonte Orientale si tratta di un risultato di straordinaria importanza per la realizzazione della migliore formazione accademica dei futuri medici, dei futuri specialisti e dei futuri professionisti delle professioni sanitarie. Il 2024 vedrà i primi laureati in Medicina e Chirurgia di Alessandria, un altro risultato di grande rilievo che realizza l’importante collaborazione tra UPO e assessorato alla Sanità del Piemonte, che lavoreranno insieme per la realizzazione di un altro grande obiettivo, la realizzazione dell’IRCCS sulle patologie ambientali».

«È un risultato di straordinaria importanza – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Genesio Icardi –, che rafforza ulteriormente l’istanza, già avanzata dalla Giunta Regionale al Ministero della Salute, di riconoscimento dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) per “patologie ambientali: malattie oncologiche e patologie d’organo”, garantendo una virtuosa integrazione tra assistenza, didattica e ricerca. Il polo sanitario di Alessandria e Casale Monferrato merita a pieno titolo di diventare il primo IRCCS a carattere pubblico del Piemonte, grazie alla sinergia tra la ricerca scientifica e l’attività assistenziale che già trova la propria massima espressione nel Dipartimento interaziendale funzionale delle attività integrate di ricerca ed innovazione (DIARI), in stretta collaborazione con l’Università degli studi del Piemonte Orientale. Il riconoscimento di Azienda Ospedaliero-Universitaria rappresenta una vittoria del territorio, che avrà ricadute molto positive sul miglioramento dello stato di salute dei cittadini».

Le sinergie in atto tra l’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliera di Alessandria nell’ambito della formazione universitaria, il favore verso una progettualità organica e coerente con la missione di ricerca e didattica e il consolidamento del ruolo di hub della conoscenza, sono alla base di un risultato strategico per tutte le Istituzioni coinvolte e a beneficio dei cittadini.

 

    Ultima modifica 14 Dicembre 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba
    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza