- Argomento
- Open Campus
“Come cambiano i dirigenti scolastici?”. Domenico Carbone tra i curatori dell’indagine
La quarta indagine sulle condizioni di lavoro e sui modelli di leadership nella scuola italiana è stata recentemente pubblicata da libreriauniversitaria.it
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © 123rf/uniupo
La casa editrice libreriauniversitaria.it ha recentemente pubblicato il volume "Come cambiano i dirigenti scolastici?", la quarta indagine sulle condizioni di lavoro e sui modelli di leadership nella scuola italiana.
Il volume è curato, tra gli altri, da Domenico Carbone, professore associato di Sociologia generale del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’UPO.
Com’è cambiata la figura del dirigente scolastico in Italia? Quali sono le principali caratteristiche dei nuovi capi d’istituto? Quali funzioni svolgono nella scuola di oggi? Quali stili di leadership adottano? Quali rapporti hanno con insegnanti e studenti? Come hanno vissuto i cambiamenti che stanno trasformando il modo di fare scuola?
L'indagine prova a dare una risposta a tutti questi quesiti, aggiornando indagini simili condotte negli ultimi vent’anni. Attraverso il punto di vista di coloro che svolgono questo ruolo strategico nel sistema educativo, il volume rappresenta un’occasione di riflessione sui principali processi che contraddistinguono il funzionamento della scuola italiana di oggi e sulle dinamiche di interazione sociale presenti al suo interno.
La pubblicazione è disponibile anche in versione digitale gratuita; il link è riportato nella locandina allegata.
Allegati
-
Come cambiano i dirigenti scolastici.pdf
- Documento PDF - 748.9 KB
Ultima modifica 7 Giugno 2023
Leggi anche
Presentata a Catania la monografia sulle biodiversità in relazione al Diritto agrario
La ricercatrice del DISSTE Rossana Pennazio ha presentare la sua recente monografia “Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura” (Cacucci, 2024), presso l’Università di Catania, nell’ambito delle attività progettuali e di disseminazione del progetto “Legal Challenges of the Green Economy 4.0”
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

Le studentesse e gli studenti di GASS insieme al professor Poy per un questionario su giovani e volontariato
La survey è indirizzata alle persone di età compresa tra i 15 e 39 anni: le risposte raccolte verranno analizzate dal gruppo di studio e i risultati ottenuti saranno condivisi a giugno, durante un evento aperto alla cittadinanza
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 16 Aprile 2025

Scienza sotto la Cupola: si è conclusa con successo la IV edizione
La grande affluenza di pubblico ha confermato il ruolo cruciale della manifestazione, come importante evento di divulgazione scientifica sul territorio novarese.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 14 Aprile 2025

Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025
