Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Al via il progetto europeo Mountadapt. Studierà gli impatti del cambiamento climatico sulla salute nelle Alpi

Vi parteciperà il Crimedim insieme ad altri 26 partner da tutta Europa. Il progetto durerà tre anni e sarà gestito dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica. Prenderà il via il 1° giugno con la prima riunione di consorzio a Parigi.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Mountadapt
Mountadapt

credits © Archivio UPO

Il prossimo 1° giugno prenderà il via il progetto europeo "MOUNTADAPT - Testing and demonstrating transformative solutions to build resilience towards health risks caused by the effects of climate change”, a cui parteciperà il CRIMEDIM - Centro di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale dell'Università del Piemonte Orientale insieme ad altri 26 partner da tutta Europa.

Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea per quasi 6 milioni di euro, mira a comprendere gli impatti del cambiamento climatico sulla salute nelle regioni Alpine dell’Europa e a sviluppare modelli e strumenti di monitoraggio per rispondere alle emergenze e ottimizzare la gestione delle crisi, trasformando i sistemi sanitari, formando il personale coinvolto e valutando soluzioni di adattamento.

Partendo dai risultati di progetti e iniziative passati, MOUNTADAPT migliorerà la previsione degli effetti del cambiamento climatico sulla salute, favorirà la reattività del sistema sanitario nel contesto del cambiamento climatico, rafforzerà le capacità degli operatori sanitari di affrontare le minacce indotte dal cambiamento climatico e di identificare e testare soluzioni pionieristiche di alto livello.

Il CRIMEDIM avrà un ruolo chiave nello studio degli impatti degli eventi meteorologici estremi sul sistema sanitario, nonché nella progettazione e sviluppo di una serie di iniziative di formazione per operatori sanitari.

Il progetto, che sarà gestito dal Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione Ecologica dell'UPO, prenderà il via con la prima riunione di consorzio a Parigi, il prossimo mese di giugno, e durerà tre anni.

 

    Ultima modifica 8 Maggio 2024

    Leggi anche

    Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza

    Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

    Master Telemedicina

    Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC

    Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

    AIRC

    Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal

    Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025

    Giulia Paglieri