Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Afghanistan: università chiuse per le donne. Apriamo le porte degli atenei italiani. Appello di D.i.Re

D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza lancia un appello ai rettori e alle rettrici italiani: apriamo le nostre università alle studentesse e alle ricercatrici afghane. Restituiamo dignità alle intelligenze di un paese sotto scacco. L'appello è stato raccolto anche dalla CRUI.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Appello per il diritto all'istruzione delle donne afghane e per l'accoglienza
Appello D.i.Re a favore delle donne afghane

credits © 123RF

La Commissione sulle tematiche di genere della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane promuove la diffusione dell'iniziativa di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza a favore dell'accoglienza nei confronti delle donne afghane, vittime delle privazioni di alcuni dei diritti fondamentali come per esempio quello a una libera istruzione. 

Anche l'Università del Piemonte Orientale ha deciso di appoggiare e diffondere questo appello. Eccone il testo: 

 

D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza lancia un appello ai rettori e alle rettore italiani: apriamo le nostre università alle studentesse e alle ricercatrici afghane. Restituiamo dignità alle intelligenze di un paese sotto scacco.

Un’ulteriore, ultima stretta sulla libertà delle donne in Afghanistan: il divieto assoluto di frequenza delle università, che arriva meno di tre mesi dopo che migliaia di ragazze e donne hanno sostenuto gli esami di ammissione all’università in tutto il Paese. La scorsa primavera i talebani avevano già vietato alle studentesse di frequentare la scuola oltre il sesto grado, l’equivalente della nostra prima media.   

La libertà delle donne è ostaggio di un regime che le ha rapidamente escluse dalla vita pubblica e dall’istruzione, preparando così il terreno per un futuro di oblio per tutte le donne afghane.

D.i.Re -Donne in Rete contro la violenza ritiene fondamentale costruire una rete istituzionale di accoglienza, perché la cultura non sia fermata dal potere dispotico e invita le istituzioni accademiche a confrontarsi per rendere possibile il desiderio delle donne afghane di studiare e di vivere libere dall’oppressione di un potere che cancella ogni libertà.

Il nostro appello alle rettore e ai rettori vuole essere un segno per tutte le istituzioni. Non si può restare ferme davanti all’oppressione e all’annullamento delle libertà fondamentali” dichiara Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. “Aprire simbolicamente e concretamente le nostre facoltà alle donne che riusciranno ad arrivare è una risposta vera per valorizzare le intelligenze e per ribadire che la libertà delle donne è un elemento essenziale per la costruzione di un futuro dignitoso per tutte” continua Veltri. “Fino a quando – da qualche parte nel mondo – la libertà delle donne è tenuta ostaggio del potere, il futuro sarà a rischio” conclude la Presidente.

    Ultima modifica 23 Dicembre 2022

    Leggi anche

    Giustizia socio-ecologica: i ricercatori di Speak4Nature si incontrano a Madrid

    Dal 28 al 29 settembre 2023 l’Universidad Autónoma de Madrid (UAM) ha ospitato diversi Workshop organizzati nell’ambito del network accademico internazionale Speak4Nature, di cui UPO è capofila, per parlare della creazione di un glossario di termini sulla giustizia socio-ecologica e dei risvolti dell’“ecologizzazione” del diritto in chiave comparata.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Ottobre 2023

    Speak4Nature MADRID

    Università e valorizzazione del patrimonio artistico e museale. UPO al convegno promosso da CUNSTA e Università di Cagliari

    Tra il 21 e il 22 settembre 2023, a Cagliari, la Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte e l’Università degli Studi di Cagliari hanno organizzato il convegno “Musei e collezioni d'arte nelle università italiane. Modelli gestionali, pratiche di valorizzazione, strategie per la didattica.” La professoressa Patrizia Zambrano del Dipartimento di Studi umanistici UPO presenta l’esperienza dell’Università del Piemonte Orientale con il patrimonio artistico presente a Villa San Remigio, hub di didattica e ricerca UPO a Verbania.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 20 Settembre 2023

    Arte nelle Università

    Borsalino Day: clinica, ricerca, didattica e Medical Humanities

    La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre. Il focus è stato sul “Nuovo umanesimo in riabilitazione” al fine di indagare come progetti di verde terapeutico e medicina narrativa possano intrecciarsi con l’innovazione della robotica e le tecniche più tradizionali della fisioterapia nell’ambito della riabilitazione motoria, cardiologica, respiratoria e neurologica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 18 Settembre 2023

    Borsalino Day

    Un SMS ci allerterà in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti. Prova generale in Piemonte il 14 settembre

    IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In Piemonte il test di IT-alert si effettuerà giovedì 14 settembre alle 12:00.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2023

    IT-alert