- Argomento
- Open Campus
Abitudini alimentari e sostenibilità del cibo. 40 atenei studiano i comportamenti delle comunità accademiche
Chiunque faccia parte della comunità UPO è invitata/o a compilare e a far compilare, fino al 31 gennaio 2024, il questionario sulle conoscenze alimentari relativo all’indagine promossa dal Gruppo di Lavoro Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS). Hanno aderito 40 atenei in tutta Italia.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © RUS
La comunità accademica dell’Università del Piemonte Orientale in questi giorni è al centro di un’indagine sulle conoscenze alimentari promossa dal Gruppo di Lavoro Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), di cui il UPO fa parte. All’indagine hanno aderito 40 atenei italiani.
Si tratta di una ricerca che consentirà di individuare le conoscenze e le scelte alimentari degli studentesse/i universitarie/i, del personale universitario, docente e non docente mediante un questionario strutturato che include dati socio-demografici di base (per l’analisi in gruppi delle risposte) e l'utilizzo di scale validate inerenti a conoscenza alimentare, abitudini alimentari e sostenibilità del cibo.
Il questionario è stato elaborato da un gruppo di lavoro RUS Cibo, composto da docenti esperti in Scienze dell’Alimentazione, Psicometria e analisi dati coordinati dalla professoressa Hellas Cena, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Prorettore alla Terza Missione dell’Università degli Studi di Pavia e dalla professoressa Barbara Loera, del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino.
Le informazioni acquisite saranno utili all’implementazione di successivi interventi volti a promuovere diete sane e sostenibili per le popolazioni universitarie.
Chiunque faccia parte della comunità UPO è invitata/o a compilare e a far compilare, fino al 31 gennaio 2024, il questionario che è disponibile al seguente link: https://www.uniquest.unito.it/index.php/394992?lang=it
La compilazione richiede 20 minuti circa e tutte le informazioni fornite saranno anonime e saranno analizzate in forma aggregata. Questo questionario è il primo di una coppia di indagini che potranno portare conoscenze indispensabili per poter ripensare le “politiche del cibo” degli atenei italiani.
Ultima modifica 17 Gennaio 2024
Leggi anche
Scienza sotto la Cupola: si è conclusa con successo la IV edizione
La grande affluenza di pubblico ha confermato il ruolo cruciale della manifestazione, come importante evento di divulgazione scientifica sul territorio novarese.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 14 Aprile 2025

Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025
