Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

“Possiamo salvare il mondo, anche pensando alla cena”: Speak4Nature promuove il docufilm “Food for profit”

Data evento

16 Ottobre 2024, 09:45 - 14:00

Dove

Cripta del S.Andrea
Via Gallileo Ferraris, 116
13100 Vercelli
Italia

proiezione Food for Profit
"Possiamo salvare il mondo, anche pensando alla cena”

credits © UPO

Il prossimo 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Il dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e per la transizione ecologica e il consorzio accademico Speak4Nature organizzano un evento dedicato a chi desidera approfondire le tematiche legate all'industria agroalimentare e ai suoi impatti su ambiente, benessere animale e salute umana: "Possiamo salvare il mondo, anche pensando alla cena: proiezione del film “Food for profit” e dibattito".

L’incontro si aprirà alle ore 9.45, nella Cripta del Sant’Andrea del Polo di Vercelli, con i saluti istituzionali del vice-direttore del DISSTE Enrico Boccaleri, professore ordinario di Chimica generale e inorganica, e con l'introduzione del collega di dipartimento e principal investigator del progetto Speak4Nature Rodrigo Míguez Núñez, professore associato di Diritto privato. Seguirà la proiezione del documentario "Food for Profit", realizzato da Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi.

Il film, campione di incassi al box office, in nomination per il premio Slow Food e vincitore del premio Ambiente e Società, esplora i meccanismi dell'industria alimentare, le sue ripercussioni sulla società e sull'ambiente e le influenze economiche che guidano il settore.

Al termine della proiezione, si aprirà un tavolo di discussione durante il quale sarà dato ampio spazio agli ospiti dell'evento. A rispondere alle domande del moderatore saranno: Riccardo Battistoni, dottorando UPO in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali; Flavia Piccari, political officer per l’Italia dell’Eurogroup for Animals; Claudio Pomo, co-fondatore e responsabile sviluppo presso Essere Animali; Luca Savarino, professore associato di Filosofia morale presso l’UPO. L’evento si concluderà con un dibattito aperto al pubblico.

Gli argomenti trattati durante la tavola rotonda includeranno: la normativa europea in materia agroalimentare, diritti e benessere animale, il sistema delle lobbies del settore agroalimentare a livello europeo e nazionale, i problemi legati agli allevamenti intensivi su territorio, ambiente, tutela animale e salute umana.

Dove

Cripta del S.Andrea
Via Gallileo Ferraris, 116
13100 Vercelli
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 2 Ottobre 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza