Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

A Novara l'evento conclusivo del Progetto "GeoUrbaNO"

Data evento

25 Ottobre 2024, 09:30 - 11:40

Dove

Aula Magna ITI "Giuseppe Omar"
Baluardo La Marmora, 12
28100 Novara NO
Italia

Geo_Urbano
Geo_Urbano

credits © Geo_Urbano

Il 25 ottobre 2024, dalle 9:30 alle 11:30, presso l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Industriale "Giuseppe Omar" di Novara (Baluardo La Marmora, 12), avrà luogo l'evento di restituzione del progetto di ricerca "GeoUrbaNO", realizzato grazie a un partenariato tra Università del Piemonte Orientale (DISEI), Università di Torino (Dipartimento di Informatica) e Associazione italiana Insegnanti di Geografia (Sezione Piemonte Orientale), con il patrocinio del Comune di Novara.
L'incontro presenterà i risultati del progetto, finalizzato a costruire, attraverso il protagonismo attivo delle adolescenti e degli adolescenti, mappe pubbliche e interattive della conoscenza territoriale delle ragazze e dei ragazzi novaresi.
Di notevole interesse gli obiettivi, attuati per mezzo delle attività pianificate:

(a) sviluppare la cittadinanza attiva 

(b) potenziare la conoscenza e la consapevolezza territoriale

(c) sviluppare competenze di utilizzo consapevole dei social network

(d) favorire la relazione diretta tra istituzioni e cittadini, attraverso strumenti di partecipazione digitale.


Il progetto si fonda su esperienze già sperimentate, dal 2016 a oggi, a Torino, attraverso la collaborazione tra l’Università di Torino e la città. 
Le attività di mappatura, che a Novara hanno coinvolto oltre 120 ragazze e ragazzi delle scuole secondaria di primo grado (IC "Duca d’Aosta") e secondo grado (ITI "Giuseppe Omar" e Filos Formazione) si sono basate sull’utilizzo di FirstLife, una tecnologia civica digitale sviluppata dal gruppo di ricerca multidisciplinare "Territori e Comunità Digitali" del Dipartimento di Informatica di UniTo e co-progettata con le realtà del territorio. 
FirstLife è uno strumento open source, libero da interessi commerciali, per la mappatura di comunità e la messa in rete dei beni comuni. È composto da un wall con funzionalità social e contenuti georiferiti su mappa interattiva. La piattaforma è personalizzabile e co-costruita sulla base delle esigenze delle realtà territoriali per un’implementazione costante delle funzionalità dello strumento.
Nel corso del processo di mappatura, i ragazzi e le ragazze hanno segnalato oltre 250 luoghi della città che fanno parte delle loro geografie quotidiane. 
Dopo i saluti istituzionali da parte del Comune di Novara, l’evento sarà aperto dall’intervento del dottor Giacomo Pettenati, ricercatore in Geografia economico-politica presso il Dipartimento di studi per l'economia e l'impresa del nostro Ateneo, che condividerà alcune riflessioni generali sulle geografie urbane delle e degli adolescenti. A seguire, i risultati del progetto di mappatura saranno presentati da Eloheh Mason e Cristina Pezzotti (borsiste UPO). Successivamente la dottoressa Giulia Chiara Ceresa e il dottor Andrea Capone presenteranno il progetto di realizzazione di una rappresentazione murale della città di Novara, basata sui risultati del progetto. 
L'evento si concluderà con un intervento a cura di Nòva, centro di aggregazione e produzione culturale nato nell'ex Caserma Passalacqua, che affronterà il tema del protagonismo giovanile.

Parteciperanno all’evento alcune delle classi coinvolte nel progetto di mappatura. 
Per informazioni: giacomo.pettenati@uniupo.it
 

Allegati

Locandina GeoUrbaNO_DEF.pdf
Documento PDF - 312.36 KB

45.444754, 8.628261

Dove

Aula Magna ITI "Giuseppe Omar"
Baluardo La Marmora, 12
28100 Novara NO
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 18 Ottobre 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza