Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

"Incontri&Confronti. Conflitti, cambiamenti e immigrazione", incontri seminariali sul fenomeno migratorio e le società multiculturali

Data evento

18 Dicembre 2024, 10:00 - 20 Dicembre 2024, 17:00

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

"Incontri&Confronti. Conflitti, cambiamenti e immigrazione", incontri seminariali sul fenomeno migratorio e le società multiculturali.
"Incontri&Confronti. Conflitti, cambiamenti e immigrazione", incontri seminariali sul fenomeno migratorio e le società multiculturali.

credits © UPO

Il 18 dicembre si apre il ciclo di incontri seminariali "Incontri&Confronti. Conflitti, cambiamenti e immigrazione" all'interno del corso di Diritto interculturale tenuto dal professor Roberto Mazzola. Il corso fa parte degli insegnamenti del corso di laurea di Scienze politiche e dell'Amministrazione (SPA), del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali. I seminari sono rivolti alle studentesse e agli studenti del corso stesso e a quanti siano interessati ad approfondire tematiche legate al fenomeno migratorio e alle dinamiche connesse alle società multiculturali. Gli incontri si svilupperanno intorno al dialogo fra i relatori e i partecipanti partendo dai singoli volumi di cui i relatori sono autori, con il seguente programma:

  • 18 dicembre 2024 (10:00 - 13:00 Aula 100) Migramorfosi. Apertura e declino (Einaudi, 2023). Ferruccio Pastore: Direttore di FIERI dal 2009. In precedenza è stato vicedirettore del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) di Roma. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze nel 1996. È International fellow dell’Institut Convergence Migrations di Parigi e membro dell’Expert Group on Economic Migration (EGEM) della Commissione Europea. Oltre alla ricerca, svolge un’intensa attività di consulenza e divulgazione, anche a livello internazionale
  • 19 dicembre 2024 (10:00 - 13:00 Aula 105) Concordia Discors Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione (Carocci, 2012). Irene Ponzo: Vice direttrice di FIERI. L'autrice ha un background è in sociologia politica e ha conseguito un dottorato in Ricerca Sociale Comparata presso l’Università di Torino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le politiche di integrazione e la governance dell’asilo, con un fuoco prevalente sul livello locale e le dinamiche multilivello. Ha anche lavorato diffusamente sull’inclusione di migranti e rifugiati, prestando particolare attenzione agli effetti delle recessioni economiche. Ha partecipato a numerosi progetti europei, sia di ricerca che a sostegno delle politiche e ha pubblicato libri e articoli con case editrici internazionali
  • 20 dicembre 2024 (14:00 - 17:00 Aula 208) La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneo (Cortina Editore, 2021). Milena Santerini: già Professoressa ordinaria di Pedagogia generale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Direttrice del Centro di ricerca sulle relazioni interculturali. È Direttrice scientifica del Master in "Formazione interculturale. Competenze interculturali e integrazione dei minori". Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l'antisemitismo dal 2020 al 2022 e Vice Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.

Per gli esterni al corso di Diritto interculturale è possibile partecipare, in presenza o da remoto, comunicando a quali incontri si è interessati scrivendo a: roberto.mazzola@uniupo.it e inserendo come oggetto: "Incontri&confronti".

44.908685, 8.615724

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 28 Novembre 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza