Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

La Cina e la competizione strategica globale. Convegno a Novara il 10 ottobre con l'economista australiano Bruce McKern

Data evento

10 Ottobre 2022, 14:30 - 16:30

Dove

Campus Perrone
Via Perrone 18
28100 Novara NO
Italia

La Cina e la competizione strategica globale
La Cina e la competizione strategica globale

Lunedì 10 ottobre, dalle ore 14:30 presso il Campus Universitario Perrone a Novara (aula 205), il professor Bruce McKern della University of Technology di Sydney sarà ospite di un confronto aperto sul tema delle forza innovativa e tecnologica della Cina in un contesto di competizione strategica globale. "China's innovation and technology capabilities in an age of strategic competition" è un evento promosso congiuntamente dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) e dal Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa (DISEI). 

Il professor Bruce McKern è docente, consulente aziendale ed esperto di innovazione aziendale, strategia e business per ciò che riguarda la Cina. Attualmente è professore aggiunto presso la University of Technology di Sydney. Dal 2011 al 2014 è stato professore e co-direttore del Centro sull'innovazione in Cina presso la China Europe International Business School di Shanghai, dove ha condotto un importante progetto di ricerca sull'innovazione nelle aziende cinesi.  È autore e coautore di numerose pubblicazioni internazionali.

L'evento, che verrà introdotto dalla direttrice del DIGSPES, professoressa Serena Quattrocolo, si concentrerà sull'ascesa della Cina a potenza mondiale nel campo dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico. Il professor McKern terrà la keynote lecture che verrà poi discussa in aula grazie al contributo della professoressa Alessia Amighini (DISEI) e dei professori Marco Novarese e Andrea Serafino (DIGSPES).

Gli argomenti che verranno trattati nel dibattito saranno l'ascesa della Cina a potenza mondiale, le tre fasi nell'evoluzione delle capacità di innovazione delle imprese cinesi, le principali sfide della Cina di oggi e come il colosso asiatico le sta affrontando (Integrazione regionale, Innovazione e produttività, Impegno globale), lapacità tecnologiche emergenti rispetto a USA e UE, le ambizioni della Cina per l'egemonia regionale e globale e l'accumulo di potere globale. Non mancherà una valutazione di quelli che sono i maggiori problemi e le opportunità che l'UE deve affrontare e gestire nel rapporto con la Cina anche alla luce dei recenti sviluppi internazionali. 

Allegati

china_innovation_technology.pdf
Documento PDF - 2.01 MB

Dove

Campus Perrone
Via Perrone 18
28100 Novara NO
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 12 Ottobre 2022

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza