Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Al DIGSPES un incontro di riflessione in occasione della “Giornata mondiale della salute mentale”

Data evento

10 Ottobre 2024, 10:00 - 13:00

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 108
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

Al DIGSPES un incontro in occasione della "Giornata mondiale della salute mentale"
Al DIGSPES un incontro in occasione del 10 ottobre "Giornata mondiale della salute mentale"

credits © Pixabay

Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale (UPO) propone un'iniziativa di riflessione e discussione il prossimo 10 ottobre: "Giornata mondiale della salute mentale". L'evento avrà luogo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 nell'aula 108 di Palazzo Borsalino in via Cavour 84 ad Alessandria.

Si tratta di un incontro che ha coinvolto diversi attori del territorio ed è realizzato in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo", il Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities (CSCC), il Consorzio Servizi Sociali Alessandria C.I.S.S.A.C.A. e con il patrocinio del Comune di Alessandria.

Nell’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia (1924-1980), figura chiave della riforma della disciplina psichiatrica in Italia, si cercherà di "reinterrogare"; la Legge 180 del 1978 e la “rivoluzione” di cui essa è stata, contestualmente, portato e portatrice. Lo si farà muovendo dalla visione del film "Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero", basato sul volume di Alberto Papuzzi e Piera Piatti, edito nel 1977, che racconta una vicenda dei pazienti maltrattati nel manicomio di Collegno e del processo allo psichiatra Giorgio Coda: uno spaccato di un passato denso di idealità, indignazione e mobilitazione che consentirà, attraverso gli interventi di esperti e addetti ai lavori, di riflettere su come i servizi di assistenza e di cura nati dalla “legge Basaglia” vivono oggi, anche nel nostro territorio, le sfide aperte della salute mentale.

 La mattinata vedrà il seguente programma 

  • ore 10:00 - Saluti istituzionali e introduzione ai lavori;
  • ore 10:30 - Proiezione del film "Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero", con la regia di Marino Bronzino e Claudio Zucchellini e la partecipazione dei registi;
  • ore 11:50 - Tavola rotonda con interventi di: Luigi Bartoletti, ASL di Alessandria, Margherita Bassini, CISSACA, Barbara Rosina, Assistente sociale e Patrizia Santinon, AOU "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo". Moderano Elena Allegri, professoressa associata di Sociologia Generale e Davide Servetti, ricercatore di Diritto Costituzionale presso DIGSPES.

L'evento è aperto alla cittadinanza e ai gruppi classe, ma è consigliata la prenotazione contattando il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali scrivendo a: coordinamento.poloalessandria@uniupo.it

 

Allegati

Giornata mondiale salute mentale DiGSPES.pdf
Documento PDF - 678.76 KB

44.908941, 8.615866

Dove

DIGSPES, Palazzo Borsalino Aula 108
Via Cavour 84
15121 Alessandria AL
Italia

Quando

-

    Ultima modifica 7 Ottobre 2024

    Chiudi barra dei cookie
    Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics e di terze parti. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
    Personalizza